VOLONTARI PER NATURA
- data Dicembre 19, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Beni culturali, Città, Legalità, Natura, Rifiuti, Territorio, Volontariato
- 0
Volontari x Natura è un progetto nazionale di Legambiente per il coinvolgimento di volontarie e volontari in pratiche di cittadinanza attiva in difesa del territorio.
Il progetto Volontari x Natura mira a promuovere tra le giovani generazioni la cultura del volontariato e favorirne la pratica, in forma singola o organizzata, attraverso iniziative di citizen science che prevedono la partecipazione attiva nella raccolta di dati/segnalazioni/informazioni utili ad approfondire le conoscenze sui problemi ambientali dei territori, per individuare e implementare soluzioni idonee alla loro risoluzione o mitigazione.
Per tutelare l’ambiente abbiamo bisogno di te: diventa un Volontario x Natura!
Partecipa ad una delle campagne di monitoraggi scientifici, scegli quella che fa per te:
0.1 ACQUA
Non solo preziosa, è vitale. Immaginiamo che sia sempre pulita e disponibile ma non è così: sprechi, inquinamento e sostanze chimiche la mettono a repentaglio. I VxN si impegnano nella ricerca di scarichi sospetti, di plastiche sulle spiagge, dell’analisi delle acque non depurate.
0.2 ARIA
L’emergenza smog nel nostro paese è cronica: nelle grandi città l’aria è avvelenata dalle elevate concentrazioni di polveri sottili e ozono. I VxN si impegnano nella sensibilizzazione dei cittadini con le lenzuola anti smog, nello studio dei flussi di traffico, nella misurazione delle polveri sottili e nell’analisi dell’aria nelle Università e nelle case degli studenti.
0.3 LEGALITÀ
Tra i reati contro l’ambiente, quelli legati al ciclo dei rifiuti sono il 24% del totale. Lo smaltimento illegale di rifiuti industriali è l’attività più pericolosa e redditizia delle ecomafie. Maltrattamento degli animali e bracconaggio sono tra le azioni criminali più efferate. I VxN controllano il territorio a caccia di discariche abusive ed inviano segnalazioni attraverso la App Gaia Observer.
0.4 BIODIVERSITÀ
L’Italia è tra i Paesi europei più ricchi di biodiversità con circa metà delle specie vegetali presenti e circa un terzo di quelle animali. Anche da noi la biodiversità sta però diminuendo rapidamente direttamente o indirettamente a causa delle attività umane. I VxN si impegnano nel censimento delle specie e nella verifica dello stato di fruibilità delle aree protette.
0.5 ARTE
Il patrimonio culturale del nostro Paese è il prodotto eccezionale dell’interazione tra comunità e ambiente sviluppatosi nel corso dei secoli. Ospitiamo il maggior numero di siti UNESCO e un’infinità di tesori nascosti che soffrono spesso l’incuria e l’abbandono. I VxN verificano l’accessibilità dei beni culturali “minori” e l’esposizione del nostro patrimonio culturale a rischi come inondazioni e terremoti.
Sulla piattaforma di Volontari x Natura troverai le schede di monitoraggio e potrai caricare i dati raccolti.
Nei prossimi mesi Legambiente Sicilia organizzerà delle giornate di citizen science sul territorio in collaborazione con enti, associazioni e cittadini, mentre sono già iniziati i percorsi di educazione ambientale di Volontari x Natura nelle scuole.
Per segnalarci la tua disponibilità come ente, associazione, scuola o singolo all’organizzazione di attività sul territorio vai al modulo o rivolgiti allo sportello volontariato di Legambiente Sicilia in Via Tripoli 3, Palermo (tel. 091 301663 , e-mail sicilia@volontaripernatura.it) mar./giov. 15:00-18:00.
28.11.2018 – #leradicidellaccoglienza. Legambiente Sicilia esprime solidarietà a Fara simbolo della battaglia contro la violenza sulle donne
- data Novembre 28, 2018
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
- 0
Dove regna l’ignoranza attecchiscono odio, xenofobia e discriminazione. Solo così si spiega l’incresciosa vicenda degli insulti rivolti nei confronti di Fara, la giovane mamma eritrea accusata da altre donne e madri come lei di rappresentare un pericolo per la salute dei degenti dell’ospedale di Ragusa, dove la donna assiste la sua bambina.
Dopo le violenze e gli orrori subiti durante la fuga dal suo paese e la permanenza in Libia, dopo il drammatico viaggio per mare intrapreso con la sua piccolissima creatura partorita in totale solitudine, per questa ragazza appena diciannovenne non poteva esserci impatto più duro e drammatico con la realtà di un paese sempre meno accogliente e solidale ed in preda ad un evidente arretramento culturale e valoriale che non trova precedenti nella storia dell’Italia repubblicana.
La reazione violenta ed inconsulta delle donne che, al reparto di neonatologia di Ragusa si sono scagliate contro Fara, è il chiaro frutto delle quotidiane pillole di disumanità somministrate ad arte dal capo di uno schieramento politico che non fa certo mistero di puntare proprio ad inebetire le masse con dichiarazioni roboanti infarcite di falsità e cattiverie contro i migranti.
Legambiente esprime solidarietà a Fara, simbolo della battaglia contro la violenza sulle donne, e solidarietà anche alla città di Ragusa ed a tutti quei ragusani, e sono tanti, quotidianamente impegnati a coltivare sentimenti positivi ed a proporre azioni concrete a favore dell’inclusione.
Sicilia Munnizza Free: 29 e 30 Novembre a Siracusa
- data Novembre 26, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
- 0
“Sicilia Munnizza Free”, il progetto di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e promuovere l’economia circolare, approda a Siracusa, ultima tappa per quest’anno. Giovedì 29 novembre, all’Urban Center in via Ninio Bixio, si terrà il primo “Ecoforum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare” e venerdì 30 novembre, in Piazza Adda, “100 Piazze per Differenziare”.
Il dialogo e il confronto tra tutti i soggetti preposti al governo e alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti e la partecipazione attiva dei cittadini al cambiamento sono le idee-forza del progetto, che si articola in due momenti: l’”Ecoforum provinciale e “100 Piazze per Differenziare”.
Giovedì 29, a partire dalle ore 9.00, con il primo “Ecoforum Provinciale”, metteremo a fuoco le idee e i progetti che occorrono per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti a partire dall’impiantistica a servizio della filiera della RD, le innovazioni necessarie per una raccolta differenziata sempre più spinta e di qualità e le buone pratiche dell’economia circolare che già esistono nel territorio. Tra gli altri interverranno Alberto Pierobon, assessore Regionale Energia e servizi pubblica utilità e Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.
Venerdì 30 novembre, in Piazza Adda, avrà luogo “100 Piazze per Differenziare”. Sulla scorta dell’esperienza molto apprezzata dell’Ecostazione progettata e gestita dal nostro circolo di Piazza Armerina, abbiamo pensato di realizzare delle stazioni ecologiche temporanee per offrire ai cittadini l’opportunità di toccare con mano, in tempo reale, la convenienza della raccolta differenziata mediante il conferimento di rifiuti separati in modo ottimale che, a Siracusa, daranno diritto, a raggiungimento del target, a buoni da spendere presso le aziende aderenti a Coldiretti presenti nel Mercato del Contadino. Le tipologie di rifiuti valorizzabili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli. Ogni frazione dovrà essere conferita separatamente e contenuta in sacchi trasparenti o, comunque, in modo tale da consentire l’ispezione da parte degli operatori addetti al controllo ed alla pesatura. Il peso sarà quindi convertito in ecopunti secondo una precisa tabella di valorizzazione ed al raggiungimento della soglia minima di 40 ecopunti si avrà diritto al buono. Con questa attività intendiamo rafforzare l’azione di comunicazione, cioè di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, prevista nell’ambito del progetto “Sicilia Munnizza Free” che abbiamo avviato nella primavera di quest’anno su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, nostro partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore”.
Sicilia Munnizza Free a Ragusa: 23 e 24 Novembre
- data Novembre 22, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
- 0
Il prossimo venerdì 23 novembre all’ex Palazzo della Provincia si terrà il primo “EcoForum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare” e sabato 24 novembre in via Momigliano al Mercato di Campagna Amica “100 Piazze per Differenziare”.
“Le iniziative che Legambiente ha previsto nell’ambito del progetto nazionale Sicilia Munnizza Free hanno l’obiettivo, quanto ambizioso tanto necessario, di liberare la Sicilia dai rifiuti e gettare le basi per una reale transizione verso l’economia circolare. Per questo occorre la collaborazione di tutti i soggetti preposti al governo e alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti e dei cittadini che devono svolgere un ruolo principale. Domani con il primo Ecoforum Provinciale metteremo a fuoco le idee e i progetti che occorrono per una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti a partire dall’impiantistica a servizio della filiera della RD, le innovazioni necessarie per una raccolta differenziata sempre più spinta e di qualità e le buone pratiche dell’economia circolare che già esistono nel territorio.
Cosi come, sulla scorta dell’esperienza molto apprezzata dell’Ecostazione progettata e gestita dal nostro circolo di Piazza Armerina, abbiamo pensato di realizzare delle stazioni ecologiche temporanee per offrire ai cittadini l’opportunità di toccare con mano, in tempo reale, la convenienza della raccolta differenziata mediante il conferimento di rifiuti separati in modo ottimale che, a Ragusa, daranno diritto, a raggiungimento del target, a buoni del valore di 1€ da spendere presso le aziende del mercato di Coldiretti. Le tipologie di rifiuti valorizzabili sono imballaggi in carta e cartone, vetro, plastica, metalli. Ogni frazione dovrà essere conferita separatamente e contenuta in sacchi trasparenti o, comunque, in modo tale da consentire l’ispezione da parte degli operatori addetti al controllo ed alla pesatura. Il peso sarà quindi convertito in ecopunti secondo una precisa tabella di valorizzazione ed al raggiungimento della soglia minima di 40 ecopunti si avrà diritto al buono. Con questa attività intendiamo rafforzare l’azione di comunicazione, cioè di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, prevista nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE” che abbiamo avviato nella primavera di quest’anno su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, nostro partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore”.
Main partner: CONAI
Partner sostenitori: Ecorek, Rekogest, Montalbano Recycling srl, Catanzaro Costruzioni
Partner: AGESP , A2A Energia Energiefuture
Col patrocinio di: Regione Siciliana -DAR
Con la collaborazione di: Comune di Ragusa, Coldiretti Sicilia, Campagna Amica Sicilia,
Scarica il programma dell’EcoForum
Scarica la tabella di conversione degli EcoPunti
Enna: Martedi 13 Novembre 1° EcoForum Provinciale sui Rifiuti e l’economia circolare
- data Novembre 12, 2018
- autore UFFICIO STAMPA
- In Senza categoria
- 0
Il progetto nazionale Legambiente Sicilia Munnizza Free arriva anche ad Enna.
Domani, martedì 13 novembre, alle ore 9,30, a Sala Cerere, si terrà il Primo Ecoforum provinciale sui rifiuti e l’economia circolare ennese. La manifestazione sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione odierna e su quelle esperienze che puntano verso il miglioramento del ciclo integrato dei rifiuti e il recupero e riciclo della materia prima seconda nella direzione dell’economia circolare.
L’attività rientra nell’ambito del progetto “SICILIA MUNNIZZA FREE”, avviato nella primavera scorsa su tutto il territorio regionale, grazie al contributo del CONAI, partner principale, ed al patrocinio della Regione Siciliana, nonché al sostegno di numerose aziende del settore.
Main partner: CONAI
Partner sostenitori: Ecorek, Rekogest, Montalbano Recycling srl Catanzaro Costruzioni
Partner: AGESP , A2A Energia Energiefuture
Partner locali: EcoEnnaServizi srl
Col patrocinio di: Regione Siciliana -DAR
Con la collaborazione di: Comune di Enna, Coldiretti Sicilia, Campagna Amica Sicilia.
12 novembre 2018
L’ufficio stampa – Teresa Campagna 338 2116468
Commenti recenti