17.07.2013 – Goletta Verde di Legambiente. I dieci impegni per salvare la “bella Sicilia”
- data Luglio 17, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Dieci punti per salvare la “bella Sicilia”. Dieci impegni per difendere e valorizzare le riserve naturali dell’isola. È il decalogo che Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente a difesa del mare e delle coste italiane che in questi giorni si trova a Marzamemi, ha consegnato all’assessore al Territorio e all’Ambiente della Regione Sicilia Mariella Lo Bello, in occasione della tavola rotonda sul tema “SOS riserva naturali: la bella Sicilia da salvare”.
Un workshop sul sistema delle aree protette in cui si è discusso di tutela, gestione, fruizione e valorizzazione delle riserve siciliane. Presenti oltre lo stesso assessore Lo Bello, Gianfranco Zanna, direttore Legambiente Sicilia e Fabio Granata, assemblea dei delegati Legambiente
Dieci punti che mirano non solo a ridare slancio e piena attuazione allo stesso assessorato all’Ambiente regionale, la cui attività è troppo spesso tenuta in secondo piano rispetto alle altre deleghe del governo dell’Assemblea siciliana, ma soprattutto fermare il degrado in cui versano molte delle riserve naturali siciliane, attuate per lo più solo sulla carta, bloccando i pericoli disegni di espansione del “partito del cemento”, pronto a invadere e attaccare anche le maggiori aree di pregio di quest’isola. Tra gli impegni sottoposti all’attenzione dell’assessore all’Ambiente, vi è l’urgenza di rinnovare il vincolo biennale di tutela per l’area Capo Murro di Porco e Penisola della Maddalena (comune di Siracusa) che scadrà a fine mese e rischia di aprire l’area a nuove speculazioni edilizie; impegnarsi affinché l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, svolga concretamente e fattivamente i suoi compiti di controllo, vigilanza e tutela; promuovere l’istituzione, l’attuazione e la gestione delle diverse aree protette di cui si parla da tempo ma che sono ancora bloccate.
“Con questi dieci punti chiediamo all’assessore all’Ambiente e all’intera giunta regionale di farsi carico della tutela della bellezza della Sicilia – dichiara Gianfranco Zanna, direttore Legambiente Sicilia – Siamo di fronte a una battaglia di civiltà che non dobbiamo affrontare e vincere. Molte delle bellezze della Sicilia rischiano di sparire sotto l’attacco del cemento e di speculatori senza scrupoli. Molte delle aree naturali da tutelare sono state già individuate dalla legge, ma manca ancora una completa attuazione. In altri casi c’è il rischio di vedere soccombere, sotto la spinta di interessi economici, le maggiori vittorie ottenute nel recente passato in materia di tutela e valorizzazione del nostro splendido paesaggio. Quello che sta accadendo in Sicilia è scandaloso con la progressiva deresponsabilizzazione e acquiescenza di chi deve autorizzare e controllare. È tempo, quindi, di agire per riprendere in mano una situazione che sta sfuggendo ad ogni capacità di governo, stabilendo criteri diversi per orientare la pianificazione comunale e la gestione in funzione delle diverse caratteristiche ambientali, paesaggistiche, naturalistiche e di antropizzazione delle coste e delle aree interne”.
Ecco il decalogo che Goletta Verde consegnato all’assessore regionale all’Ambiente.
- Rinnovare il vincolo biennale di tutela per l’area Capo Murro di Porco e Penisola della Maddalena (comune di Siracusa) in scadenza il 28/7/2013;
- Dire NO a ipotesi di riperimetrazione della Riserva naturale Pantani della Sicilia sud-occidentale che prevedono l’esclusione di aree importanti di pregio e forte sollecitazione all’ente gestore, l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, a svolgere concretamente e fattivamente i suoi compiti di controllo, vigilanza e tutela;
- Istituire la Riserva naturale delle Isole di Capo Passero e delle Correnti e la Riserva dell’Isola di Lipari, decreto quest’ultimo alla firma dell’Assessore da circa 5 anni;
- Invio immediato della nuova e corretta proposta di istituzione del Parco dei Monti Sicani alla referente Commissione legislativa dell’Assemblea Regionale Siciliana, per il necessario parere;
- Mettere la parola fine alla gestione commissariale degli Enti Parco e nominare finalmente dei Presidenti rispettando almeno l’attuale legge (anche se sarebbe opportuno una sua modifica specificando meglio i criteri di selezione delle proposte);
- Riprendere l’Inter per l’istituzione dei 4 parchi nazionali: Egadi, Pantelleria, Isole Eolie e Iblei;
- Definire e firmare un Protocollo d’intera per la realizzazione di una Rete delle Aree Marine Protette siciliane;
- Abrogare la norma che prevede i Comuni come possibili enti gestori delle Riserve naturali: la gestione delle Province, oggi in scadenza per la loro superamento, è stata complessivamente fallimentare;
- Definire direttive e regole più stringenti sulle concessioni demaniali, per fermare l’attuale assalto allo sfruttamento delle spiagge e dei lidi;
- Piena applicazione in Sicilia della Legge n.10 del 14/1/2013, Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, a partire dall’organizzazione il 21 novembre di ogni anno della Festa dell’Albero e dal rispetto delle previsioni contenute nell’articolo 7 sulla tutela e salvaguardia degli alberi monumentali (recepimento della definizione, raccolta dati del censimento, ruolo del Corpo Forestale).
15.07.2013 – Rifiuti. No alla scorciatoia dell’emergenza. Si alla raccolta differenziata e al riciclo della materia
- data Luglio 15, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Leggendo gli articoli degli ultimi giorni sui media siciliani e le dichiarazioni dell’assessore Marino a proposito della polemica tra Regione, Legambiente e Confindustria sul commissariamento della gestione dei rifiuti in Sicilia, sembra che la nostra associazione preferisca lo status quo e lo smaltimento in discarica. È una ricostruzione paradossale
Leggi tutto»13.07.2013 – Ancora una intimidazione ad Emanuele Feltri: “Chiediamo con forza alle autorità preposte al controllo del territorio e alla tutela della incolumità dei cittadini un impegno importante e visibile nel proteggere Emanuele, i suoi beni e le sue idee”
- data Luglio 15, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ennesimo vile attentato ai danni dell’azienda agricola biologica del giovane catanese Emanuele Feltri. L’altra notte ignoti hanno ucciso e sventrato l’ultima povera pecora rimasta del suo piccolo gregge, lasciandone i resti accanto al casolare in cui dormiva.
Leggi tutto»12.07.2013 – Parcheggi abusivi nell’area della Tonnara di Scopello. La denuncia di Legambiente
- data Luglio 15, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Dichiarazione di Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia.
“Opere illegali e abusive, non consentite dal Piano paesistico in vigore che ha previsto nell’area un vincolo di massima tutela, con espresso specifico divieto di realizzare parcheggi. Da sottolineare che l’intera zona é altresì tutelata essendo un Sito d’Importanza Comunitaria.
Leggi tutto»10.07.2013 – Rifiuti, Sicilia, assessore Marino attacca Confindustria e Legambiente siciliane. Legambiente: “Commissariamento non ha mai risolto problemi gestione rifiuti, anzi li ha aggravati”
- data Luglio 10, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Negli ultimi 20 anni, quei 20 milioni di italiani che vivono tra Calabria, Sicilia, Puglia e Lazio hanno conosciuto lo strumento del commissariamento per affrontare le croniche emergenze rifiuti del centro sud. In nessuno di questi territori il commissariamento ha però risolto uno solo dei problemi del ciclo dei rifiuti. Anzi, li ha tutti amplificati”.
Leggi tutto»10.07.2013 – Caccia in Sicilia: il Tar Palermo emette una sentenza storica. Sancita la prevalenza della conservazione della natura. Dichiarato illegittimo il calendario venatorio 2012/2013
- data Luglio 10, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia esprime grande soddisfazione per la sentenza n. 1474 emessa dal TAR Palermo e depositata il 9 luglio 2013 con cui è stata dichiarata l’illegittimità del calendario venatorio 2012/2013 per mancanza del piano regionale faunistico, per assenza della valutazione ambientale strategica e della valutazione di incidenza, per violazione della normativa a tutela dei Siti di Importanza Comunitaria e delle Zone di Protezione Speciale.
Leggi tutto»10.07.2013 – Nuovamente attivi i numeri telefonici della sede di Legambiente Sicilia a Palermo
- data Luglio 10, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Riattivati i numeri telefonici della sede di Legambiente Sicilia di via Tripoli n. 3 a Palermo: 091301663 – fax 0916264139
09.07.2013 – Muos di Niscemi: il Tar di Palermo respinge il ricorso del Ministero della Difesa
- data Luglio 09, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia esprime grandissima soddisfazione per l’ordinanza con cui il TAR Palermo ha oggi respinto il ricorso del Ministero della Difesa contro la sospensione dei lavori per la costruzione del MUOS nella riserva naturale della Sughereta di Niscemi.
Leggi tutto»05.07.2013 – Palermo. Porta Nuova: “La messa in sicurezza di cui si parla, non ha alcun significato, l’occasione era, invece, buona per risolvere il problema definitivamente”
- data Luglio 05, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Siamo davvero sconcertati! Capiamo l’emergenza Festino, – dichiara Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia – ma i problemi di Porta Nuova sono molto gravi e riguardano la stabilità della struttura. Purtroppo, si sta intervenendo con una tachipirina, mentre il malato ha la broncopolmonite. La messa in sicurezza di cui si parla, non ha alcun significato, l’occasione era, invece, buona per risolvere il problema definitivamente.
Leggi tutto»04.07.2013 – Ultimi giorni per iscriversi alla XIII edizione del Corso di giornalismo Laura Conti
- data Luglio 04, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ancora pochi giorni per partecipare all’avventura: scade infatti il 19 luglio il termine per iscriversi alla XIII edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti che si tiene anche quest’anno nel Campus di Savona.
Leggi tutto»
Commenti recenti