12.11.2019 – Il documento della XII Assemblea congressuale di Legambiente Sicilia
- data Novembre 12, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Il «tempo del coraggio» è arrivato.
Questo documento, per la prima volta frutto di un importante lavoro collettivo, getta le basi di un nuovo modo di essere Legambiente in Sicilia.
Non è il solito documento congressuale, ma un serio contributo di riflessione. Delinea una prospettiva, definisce delle proposte, evidenzia dei limiti e dei problemi, chiede che la politica cambi finalmente innanzitutto sé stessa e per conseguenza il destino della Sicilia.
Leggi tutto»07.11.2019 – Ddl rifiuti. “La bocciatura dell’art. 1 è solo l’inizio di quello che sarà inevitabilmente un Vietnam legislativo. Lo ribadiamo per l’ennesima volta e lo diciamo da due anni: la Sicilia non ha bisogno di una nuova legge di 40 articoli”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Novembre 07, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“La bocciatura dell’art. 1 della legge sui rifiuti, la parte cioè in cui ci sono i principi e gli obiettivi, la parte fondamentale, è solo l’inizio di quello che sarà inevitabilmente un Vietnam legislativo, per una legge, voluta, di 40 articoli. Questo è inaccettabile
Leggi tutto»04.11.2019 – Solidarietà di Legambiente Sicilia alla Città di Troina. Domenica 10 novembre manifestazione contro la mafia dei pascoli
- data Novembre 04, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ancora una volta ci si distingue, da un lato chi, come Troina, con il suo Sindaco Sebastiano Fabio Venezia, che ricevette il premio Angelo Vassallo, per la sua attività volta a isolare la pressante mafia dei pascoli, dall’altro chi vuole a tutti i costi segnare il ritorno delle pressioni, delle intimidazioni, delle minacce e dei danneggiamenti violenti.
Leggi tutto»28.10.2019 – Ecosistema Urbano 2019. Le città siciliane ancora agli ultimi posti
- data Ottobre 28, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma sono le città in testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2019, la ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei capoluoghi di provincia. Con qualche alto e basso, rappresentano da anni l’eccellenza: Trento sale dal quarto al primo posto, segue Mantova, ancora una volta il terzo posto è di Bolzano, poi Pordenone che sale dalla sesta alla quarta posizione e Parma che passa dalla seconda alla quinta (https://ecosistemi.legambiente.it/risultati/).
Leggi tutto»22.10.2019 – Project Financing Etna/Alcantara. Legambiente Sicilia: non esiste compatibilità fra la finalità del progetto e la finalità di intenti dei parchi e delle aree SIC
- data Ottobre 22, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia ha prodotto osservazioni al Project Financing Etna/Alcantara, che si sviluppa all’interno e tra due parchi, quello fluviale dell’Alcantara e quello dell’Etna e in due aree SIC. Legambiente ritiene che il progetto sia unicamente finalizzato ad uno sfruttamento monopolistico di una vasta area, con un margine di vantaggio per le singole comunità/paesi irrisorio.
Leggi tutto»21.10.2019 – Piano paesistico del messinese. “Le preoccupazioni degli ambientalisti nascono dagli ambigui messaggi del Presidente/Assessore Musumeci”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Ottobre 21, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Forse la preoccupazione degli ambientalisti nasce anche e soprattutto dagli ambigui messaggi che il Presidente della Regione lancia nei suoi messaggi su Fb, dove dice che difenderà l’ambiente dagli speculatori
Leggi tutto»17.10.2019 – Inceneritori. Legambiente: “Stanchi di questa farsa. La Sicilia, lo ribadiamo per l’ennesima volta, non ha bisogno di bruciare i rifiuti se tutti i comuni fanno la raccolta differenziata”
- data Ottobre 17, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Siamo alle comiche. Verrebbe da ridere ma, purtroppo, c’è solo da piangere per questo balletto. La Sicilia, lo ribadiamo per l’ennesima volta, non ha bisogno di bruciare i rifiuti se tutti i comuni fanno la raccolta differenziata.
Leggi tutto»11.10.2019 – EcoFocus comunale. “Il 20 per cento di raccolta differenziata a Palermo, è un dato ridicolo ed irrisorio. Quello che noi ci aspettiamo dall’amministrazione è un vero e serio piano per portare la differenziata a tutta la città”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Ottobre 12, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Un interessante dibattito e confronto si è svolto oggi a Palermo nell’ambito dell’EcoFocus comunale dedicato ai rifiuti di Palermo e alle criticità nella gestione del ciclo dei rifiuti nelle città metropolitane. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto SiciliaMunnizzaFree. Hanno preso parte tutti gli attori istituzionali ed economici responsabili della gestione dei rifiuti a Palermo. L’obiettivo è stato quello di costruire un confronto utile, prendendo spunto anche da modelli virtuosi, come quelli della città metropolitana di Milano, per individuare soluzioni e strategie condivise e praticabili per scongiurare la crisi e rendere normale la raccolta differenziata anche in una città come Palermo
Leggi tutto»05,10.2019 – “Ormai in tutte le regioni d’Italia si porta in discarica il 30 per cento dei rifiuti, mentre in Sicilia il 70 per cento per arricchire i pochi privati che le gestiscono. Occorre spingere la differenziata e realizzare gli impianti e, finalmente chiudere le discariche”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente Legambiente Sicilia
- data Ottobre 05, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Questa mattina il presidente di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, ha partecipato ad una “passeggiata collettiva ai Sieli” a Motta Sant’Anastasia, contro la discarica, organizzata dai Comitati No discarica di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia.
Leggi tutto»04.10.2019 – Il presidente/assessore ai Beni culturali Musumeci non firma la riadozione del piano paesistico di Messina, sospeso da una anomala sentenza del Tar di Catania. Legambiente Sicilia: “Vorremmo capirne le ragioni, se è un segnale, ancora più preoccupante, di chi vuole mettere in discussione e ribaltare la politica di tutela del paesaggio che la nostra regione segue ormai da tantissimi anni”
- data Ottobre 04, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Abbiamo appreso che il presidente Musumeci, nella sua qualità di Assessore ai Beni culturali, non ha voluto firmare la riadozione del piano paesistico di Messina, sospeso da una anomala sentenza del Tar di Catania.
Questa è una decisione molto grave che pone il territorio di Messina a rischio di possibili aggressioni da parte di speculatori e da progetti senza scrupoli.
Leggi tutto»
Commenti recenti