07.01.2020 – Legambiente Sicilia sulle calze della Befana fascista di Trappeto: Sindaco e vice-sindaco si scusino pubblicamente con i cittadini di Trappeto e con l’Istituzione democratica da loro in questo caso inopportunamente rappresentata. Pronti a sostenere ovunque ogni iniziativa per riaffermare l’antifascismo della Sicilia
- data Gennaio 07, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Quella delle calze nere della Befana inneggianti ad una formazione politica che si contrappone dichiaratamente ai valori assoluti su cui si fonda la nostra Carta costituzionale rappresenta già di per sé iniziativa da condannare per il palese richiamo alla Befana fascista di mussoliniana memoria.
Leggi tutto»04.01.2020 – Discarica abusiva scoperta sulla spiaggia di Milazzo. Legambiente Sicilia: “Chiederemo di costituirci parte civile contro gli autori di questo scempio”
- data Gennaio 07, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“È intollerabile quanto accaduto sulla spiaggia di Milazzo. Ed è inverosimile che questo scempio ai danni della spiaggia sia passato inosservato. La discarica abusiva, così come denunciato dal ministro Costa,
Leggi tutto»29.12.2019 – “Esprimiamo il più profondo sdegno per il vile atto intimidatorio posto in essere nei confronti di Carmelo Ceraolo, presidente del Circolo Legambiente del Longano di Barcellona Pozzo di Gotto. Al contempo esortiamo non solo lui, i soci e gli attivisti del circolo ma anche tutti i cittadini onesti di Barcellona a non abdicare di fronte a queste vigliaccate ed a fare quadrato attorno al valore della legalità e per la difesa dell’ambiente!”
- data Dicembre 29, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Gianfranco Zanna e Claudia Casa, rispettivamente presidente e direttore di Legambiente Sicilia, esprimono con queste parole la solidarietà ed il sostegno incondizionati di tutta l’associazione al presidente del circolo barcellonese la cui automobile, nella notte fra venerdì e sabato, è stata gravemente e proditoriamente danneggiata da ignoti il cui scopo è evidentemente quello di scoraggiare l’intensa attività svolta sul territorio dal circolo medesimo tanto in termini di sensibilizzazione che di denuncia.
Leggi tutto»21.12.2019 – Digestore anaerobico per produrre biometano tra Modica e Pozzallo. Legambiente: “Questi impianti sono fondamentali per il nostro Paese e vanno respinte le fake news che circolano. Abbiamo chiesto chiarimenti all’azienda relativamente a diverse questioni su cui sono arrivate le prime risposte. Organizzeremo all’inizio del 2020 un incontro pubblico con azienda, comuni e comitati”
- data Dicembre 21, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nei giorni scorsi si è svolto a Ragusa l’incontro tra una delegazione di Legambiente e i rappresentanti della società Biometano Ibleo per discutere del progetto di un digestore anaerobico per la produzione di biometano già autorizzato e che dovrebbe realizzarsi nel territorio di Modica, in località Bellamagna, al confine con quello di Pozzallo, al centro di roventi polemiche che sono state accese nelle ultime settimane, con evidenti rischi di speculazioni politiche ed elettorali. L’incontro è stato richiesto da Legambiente per porre in evidenza le questioni da chiarire in merito a questo progetto e per avere risposte da parte della società.
Leggi tutto»13.12.2019 – Proroga delle concessioni demaniali sino al 2033. Legambiente Sicilia fa ricorso al Consiglio dei Ministri e alla Commissione Europea: “Nessuna verifica imposta dalla normativa e totale assenza di pianificazione”
- data Dicembre 13, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia ha presentato una memoria al Consiglio dei Ministri ed alla Commissione Europea per chiedere l’impugnativa della legge regionale approvata dall’ARS alcuni giorni fa con cui vengono prorogate tutte le concessioni demaniali marittime sino al 2033. Tutto ciò in violazione della normativa comunitaria che prevede l’obbligo di gara pubblica per le concessioni demaniali e soprattutto di una recente sentenza del Consiglio di Stato del novembre scorso che ha sancito l’obbligo per le strutture amministrative di disapplicare la legge nazionale di proroga che oggi la Regione Siciliana si avventura a recepire.
Leggi tutto»05.12.2019 – Favignana. Inquinamento di proporzioni vastissime dalla centrale termoelettrica. Legambiente chiederà di costituirsi parte civile contro la Sea
- data Dicembre 11, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia chiederà di costituirsi parte civile nel processo che sarà istruito a carico di Filippo Giuseppe Accardi, amministratore della Sea, la società che gestisce la centrale termoelettrica di Favignana.
Leggi tutto»04.12.2019 – Per il corretto riciclo degli pneumatici fuori uso. Tre scuole siciliane hanno vinto materiale in gomma riciclata
- data Dicembre 04, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Al Teatro Pirandello di Agrigento si è concluso il concorso: Per il corretto riciclo degli pneumatici a fine vita, che ha avuto come oggetto la produzione di un videospot, quale occasione per i ragazzi siciliani ed i docenti di costruire una sintesi del loro percorso educativo lanciando all’esterno un messaggio di cambiamento di stimolo ad essere cittadini attivi per rendere il proprio territorio migliore. Da diversi anni la collaborazione tra Legambiente ed Ecopneus ha permesso agli studenti di conoscere il valore di uno pneumatico fuori uso osservandone la complessità della struttura e pertanto l’importanza di non disperderlo, alla fine della sua vita, nell’ambiente.
Leggi tutto»28.11.2019 – Legambiente: basta con la propaganda e la disinformazione. Alla Sicilia servono gli impianti di digestione anaerobica. L’impianto proposto tra Modica e Pozzallo deve essere fatto bene e rispettare tutte le norme di tutela. Si valuti una diversa localizzazione
- data Novembre 28, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Tra Modica e Pozzallo non si vuole costruire una centrale nucleare, né una piccola inquinante nuova Priolo, tantomeno allocare un dannoso ed inutile inceneritore.
La disinformazione, la facile propaganda e l’ignoranza non risolvono il grave problema dei rifiuti in Sicilia. Noi di Legambiente abbiamo da sempre un approccio scientifico nell’esaminare le questioni, rifuggendo da facili slogan e non assumendo prese di posizione sterili e strumentali.
Leggi tutto»28.11.2019 – IV Sciopero Globale per il Clima, scendiamo in piazza con i giovani
- data Novembre 28, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Domani ci sarà il IV Sciopero Globale per il Clima, lanciato da Fridays For Future Cile in vista della Coop25 poi spostata a Madrid a causa dei recenti avvenimenti cileni.
La crisi climatica sembra ormai impossibile da arrestare come anche il clima d’odio che si respira a livello nazionale e internazionale ma non è così.
Leggi tutto»27.11.2019 – Scoperta discarica abusiva a Messina. Legambiente Sicilia: “Un danno ambientale tale da aggravare il dissesto idrogeologico. Bisogna rompere il torbido legame tra mafia ed imprese”
- data Novembre 27, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“La vicenda di Messina dimostra quanto sia sempre più assurda e torbida la commistione tra le imprese e la mafia e quanto sia altrettanto colpevole l’omertà dei cittadini che non denunciano anche a scapito della loro salute. Il danno ambientale della discarica abusiva scoperta oggi è enorme.
Leggi tutto»
Commenti recenti