26.03.2020 – Il sindaco di Messina denunciato per vilipendio dal Ministro Lamorgese. “De Luca cerca soltanto di farsi propaganda elettorale urlando e sbraitando, non tenendo conto delle tragedie e delle difficoltà di quei siciliani bloccati per giorni in Calabria e costretti a tornare in Sicilia. Da isolare c’è solo qualche buffone”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Marzo 26, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Apprendiamo con enorme soddisfazione che il Ministro dell’Interno ha denunciato per vilipendio il sindaco di Messina, che con le sue pagliacciate, ci ha fatto tutti vergognare di essere siciliani.
Leggi tutto»23.03.2020 – Morte dell’architetto Calogero Rizzuto, le condoglianze di Legambiente
- data Marzo 23, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
È con profonda tristezza che abbiamo appreso la notizia della morte dell’architetto Calogero Rizzuto. Funzionario serio e preparato, che in tutti gli incarichi che ha ricoperto ha dimostrato rigore, competenza e capacità di ascolto. Ha sempre operato per la tutela e la salvaguardia del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. La Legambiente Sicilia esprime le sue più sentite condoglianze alla famiglia.
03.03.2020 – “Deturpata gravemente Cala Madonna a Lampedusa”. Legambiente chiede l’individuazione dei responsabili e l’immediata demolizione della rampa in cemento abusiva ora sottoposta a sequestro
- data Marzo 03, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Mentre la Spiaggia dei Conigli raccoglie riconoscimenti internazionali per la qualità ambientale e della gestione svolta da Legambiente, a poche centinaia di metri a Lampedusa si realizzano opere abusive in grave danno dell’ambiente e dell’immagine turistica dell’isola.
Leggi tutto»27.02.2020 – Spiaggia dei Conigli di Lampedusa: più bella al mondo e prima anche in Europa e in Italia . Legambiente Sicilia: la nostra gestione della riserva naturale è un modello, la prima condizione per un turismo di qualità è mantenere l’integrità della natura, contrastare l’abusivismo ed evitare il degrado e questo deve riguardare tutta l’isola di Lampedusa
- data Febbraio 27, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In questi giorni sono arrivati due importanti riconoscimenti per la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa gestita da Legambiente Sicilia:
Leggi tutto»26.02.2020 – Stamattina la Commissione Beni Culturali dell’Ars dovrebbe cominciare l’esame del disegno di legge “Disposizioni in materia di Beni culturali e di tutela del paesaggio”, primo firmatario il presidente della Commissione on. Sammartino. Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia: “E’ un disegno di legge pericolosissimo”
- data Febbraio 26, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“È un disegno di legge pericolosissimo. Cancellerebbe le Soprintendenze e annullerebbe la tutela del Paesaggio passandola ai Comuni che, come amaramente sappiamo, in tutti questi anni sicuramente non si sono distinti per difendere i propri territori da speculazioni e abusivismo. È palesemente un ddl anticostituzionale”. Lo dichiara Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia che, rivolgendosi ai deputati, continua: “Non capisco perché lor signori hanno perso tutto questo tempo a scrivere 55 articoli. Per i loro pericolosi e vergognosi obiettivi bastava prevedere l’abolizione in Sicilia dell’articolo 9 della Costituzione e la non applicazione nell’isola del Codice dei Beni culturali. Sono nauseato che ancora nel 2020, dei legislatori possano pensare e mettere per iscritto certe cose, anticostituzionali e impossibili da applicare. Che tristezza, provo solo pena”.
22.02.2020 – Proposte per il contrasto ai cambiamenti climatici a bordo del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane. Agrigento, presentato il bollettino climatico e il “nemico del clima” in Sicilia
- data Febbraio 22, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Un analisi delle temperature medie e delle precipitazioni negli ultimi 40 anni ad Agrigento, gli eventi climatici estremi in città nell’ultimo decennio, il “nemico del clima” in Sicilia e le proposte per un’azione di contrasto concreta ai cambiamenti climatici.
Leggi tutto»21.02.2020 – Il Treno Verde in sosta in Sicilia Agrigento, flash mob di Legambiente contro le bugie e i mancati investimenti sulle rinnovabili di Eni
- data Febbraio 22, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Non è più tollerabile l’arroganza di Eni, che da un lato viene condannata per le sue attività di green washing, ossia la strategia finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale (come nel caso di Gela), e dall’altro si rifiuta di investire sulle energie rinnovabili, oltre che nel risanamento e nel controllo dell’inquinamento generato dai processi produttivi, come nel caso di Milazzo. È questo il senso del flash mob organizzato oggi da Legambiente davanti una stazione di servizio Eni ad Agrigento.
Leggi tutto»20.02.2020 – Agrigento, inaugurata la seconda tappa del Treno Verde 2020 e premiati gli “Amici del clima”
- data Febbraio 20, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
È stata inaugurata stamane, alla stazione bassa di Agrigento, la seconda delle tredici tappe del Treno Verde 2020, la storica campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Leggi tutto»15.02.2020 – Bagheria: 2° EcoForum della provincia di Palermo sui Rifiuti e l’Economia Circolare. Sicilia Munnizza Free – Rifiuti Zero Impianti Mille
- data Febbraio 15, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ancora troppe criticità nella gestione della rete impiantistica che costringe molti comuni della provincia a portare i rifiuti differenziati a centinaia di chilometri di distanza: la denuncia del Sindaco di Cefalù sul ruolo degli intermediari nelle gestione delle quote per il conferimento dell’umido negli impianti di compostaggio. C’è una mancanza di riciclatori finali e industrie utilizzatrici necessari per chiudere in Sicilia il ciclo dell’economia circolare. Premiati 25 comuni su 81 della provincia che hanno superato il 65% di raccolta differenziata e assegnato il premio riciclone alle associazioni Neù, -Noi, Book e Alab per il progetto zero – attrezzi condivisi e alla pasticceria Bakeria.
Leggi tutto»12.02.2020 – Legambiente Sicilia: “La Scala dei Turchi non è da espropriare: è già un bene pubblico di fatto e di diritto. Basta chiacchiere. L’Assessore Cordaro riconduca, anche da avvocato, la questione nei giusti binari”
- data Febbraio 12, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Restiamo basiti nel leggere alcune dichiarazioni di autorevoli esponenti delle istituzioni sul futuro della Scala dei Turchi. Secondo costoro, la Regione dovrebbe espropriarlo invece di costituirsi nel processo – come le abbiamo chiesto con tanto di diffida –
Leggi tutto»
Commenti recenti