07.07.2020 – Ampliamento discarica di Lentini. Rinviata a data da destinarsi Conferenza di Servizi. Apprezzamento di Legambiente Sicilia
- data Luglio 09, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
L’Assessorato regionale all’Ambiente e Territorio ha rinviato a data da destinarsi la Conferenza di Servizi, convocata per oggi, sull’ampliamento della discarica di Lentini, “in attesa di acquisire i risultati delle ispezioni richieste in materia di autorizzazione integrata ambientale”.
Leggi tutto»04.07.2020 – Incendio Bosco di Santo Pietro. I circoli di Legambiente Sicilia esprimono solidarietà alle socie e i soci de Il Ramarro che con l’impegno profuso in questi anni hanno costituito la “base di Renelle” e messo a dimora gli alberi che, purtroppo, sono andati in fumo
- data Luglio 04, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Abbiamo appreso nella tarda serata di ieri che l’incendio che ha interessato il Bosco di Santo Pietro per una vasta area, ha coinvolto anche la base de Il Ramarro in contrada Renelle. Il circolo Legambiente Il Cigno di Caltagirone, insieme a tutti i circoli di Legambiente Sicilia, esprime solidarietà alle socie e i soci de Il Ramarro che con l’impegno profuso in questi anni hanno costituito la “base di Renelle”
Leggi tutto»03.07.2020 – Ustica. No alla pubblica fruizione della zona A dell’Area Marina protetta. Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, scrive al Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa
- data Luglio 03, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Consideriamo inopportuna la richiesta avanzata dal Sindaco, ma ci appare ancora più incomprensibile l’accoglimento positivo da parte del Ministero che, nei fatti, declassa la zona A. Non abbiamo conoscenza di una istruttoria tecnica, dei criteri con cui sono state valutate le proposte del Comune di Ustica e se sono supportate da studi e valutazioni di incidenza realizzate secondo le norme vigenti, visto che l’area in questione è tra le più importanti per presenza di biodiversità dell’intero bacino del Mediterraneo”. Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha scritto una lettera al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa,
Leggi tutto»02.07.2020 – La commissione Beni culturali dell’Ars verso l’approvazione del ddl Sammartino che stravolge la gestione e la tutela dei beni culturali siciliani. Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia: “Fermiamo questo obbrobrio giuridico, causerebbe il caos. Il presidente Sammartino aveva annunciato il ritiro delle norme sui piani paesistici. Ha preso in giro tutti, il testo proposto è perfino peggiore”
- data Luglio 02, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Il presidente Sammartino e la Commissione che presiede hanno deciso di andare avanti, definendo un disegno di legge che sconquassa la gestione dei Beni culturali. Il testo ha ricevuto tantissime critiche, sono state raccolte oltre 5mila firme, contrari autorevoli esponenti del mondo della cultura, direttori di musei e gallerie, docenti universitari, esperti del settore, le associazioni culturali della regione e non solo.
Leggi tutto»30.06.2020 – Ustica. No alla pubblica fruizione della zona A dell’Area Marina protetta. “Vergognosa la richiesta del Sindaco ed incomprensibile la risposta del Ministero”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Luglio 01, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“In tempi di pandemia e distanziamento, avevamo chiesto una migliore gestione delle spiagge e, soprattutto, un’attenzione particolare alle Aree Marine Protette. Ad Ustica, accade il contrario. Il Sindaco ha chiesto al Ministero dell’Ambiente, il permesso (ottenuto eccezionalmente)
Leggi tutto»24.06.2020 – Legambiente Sicilia ha incontrato gli amministratori giudiziari della ‘Sicula Trasporti’. Gianfranco Zanna, presidente regionale dell’associazione ambientalista: “Abbiamo spiegato la nostra ferma opposizione al progetto di ampliamento della discarica dei Leonardi. Chiediamo che la Regione o il Tribunale di Catania fermino l’iter autorizzativo di questo nuovo possibile scempio ambientale, economico e di sistema”
- data Giugno 24, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In un incontro avvenuto ieri tra la Legambiente Sicilia e gli amministratori giudiziari della ‘Sicula Trasporti’, la società che gestisce la più grande discarica privata del Mezzogiorno finita sotto inchiesta dalla Procura di Catania, l’Associazione ambientalista ha riproposto la sua ferma e dura opposizione al progetto di ampliamento della discarica, presentato dai fratelli Leonardi, proprietari del sito, per 4 milioni e 550mila metri cubi di nuovi rifiuti da abbancare, con un possibile prevedibile guadagno per i gestori/proprietari di oltre 500 milioni di euro.
Leggi tutto»24.06.2020 – Sorella acqua, sorella democrazia, Acqua Pubblica adesso! Legambiente Sicilia aderisce all’appello del Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni
- data Giugno 24, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Con i Referendum Popolari del 2011 la maggioranza assoluta degli Italiani 27.000.000, e dei Siciliani 2.079.819, col 97,9% di SI hanno dato alla politica una indicazione inequivocabile: la gestione del servizio idrico e dei servizi pubblici locali deve essere Pubblica e senza finalità di lucro. Dopo nove anni, il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni lancia un appello al Presidente della Regione ed all’Assessore all’energia e servizi di pubblica utilità, a tutti i Sindaci ed all’ANCI Sicilia, a tutte le forze politiche, affinché la volontà Popolare referendaria del 2011 e la legge regionale 19/2015 vengano finalmente rispettate.
Leggi tutto»23.06.2020 -Condono edilizio del 2003 in discussione all’Ars. Legambiente Sicilia scrive ai 70 deputati: “Non approvate l’ennesimo tentativo di una sanatoria impossibile e incostituzionale. Salvate la dignità dell’istituzione che rappresentate”
- data Giugno 23, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
È ripresa in Commissione Territorio e Ambiente all’Ars l’esame del disegno di legge inerente la modifica e l’integrazione delle legge regionale n.16 del 2016 sulle norme edilizie.
Leggi tutto»13.06.2020 – Discarica di Lentini della Sicula Trasporti. Dura presa di posizione di Legambiente Sicilia. Gianfranco Zanna, presidente regionale: “La Regione si autoassolve e, magari, il 7 luglio vorrà autorizzare un nuovo ampliamento della discarica della vergogna. Si fermi l’iter autorizzativo. Chiediamo agli amministratori giudiziari di ritirare lo scandaloso progetto”
- data Giugno 13, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“La Regione, dunque, non si assume le sue responsabilità, anzi dichiara di non averne nella disastrosa e illecita gestione della discarica di Lentini della Sicula Trasporti. Eppure, non ci voleva molto a capire che inviare in quel sito i rifiuti di 200 Comuni era come una sorta di ‘istigazione a delinquere’, considerato la tipologia e le capacità degli impianti presenti. Lo dichiara Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.
Leggi tutto»12.06.2020 – “Rinuncio al prestito e firmo anche io l’appello. Faremo la mostra al Mart con un’altra opera”. Il progetto è riferito al “Seppellimento di Santa Lucia”, opera di Caravaggio conservata a Siracusa. Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia: “Spero che sia un’altra provocazione di Sgarbi”
- data Giugno 12, 2020
- autore ufficiostampa
- In Senza categoria
0
“Sarebbe un delitto perdere questa opportunità. Risorse economiche, progetti, analisi, studi, verifiche, ricollocazione, rilancio della borgata di Santa Lucia, tutto cancellato da una polemica ottusa, inutile, sterile e controproducente.
Leggi tutto»
Commenti recenti