28.10.2021 – Torna Salvalarte la campagna nazionale di Legambiente, per la valorizzazione e la salvaguardia del nostro patrimonio culturale, che quest’anno festeggia i 25 anni. Gli appuntamenti in Sicilia
- data Ottobre 28, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Salvalarte è la campagna nazionale di Legambiente dedicata al patrimonio culturale, prezioso volano per lo sviluppo e la rinascita dei territori. Salvalarte nazionale riparte come richiesto al congresso nazionale di Legambiente a Napoli che ha recepito la mozione presentata al congresso regionale di Legambiente Sicilia a Piazza Armerina nel 2019.
Leggi tutto»26.10.2021 – Si scrive maltempo, si legge cambiamento climatico. Legambiente Sicilia: abbiamo bisogno che la transizione energetica faccia un grande balzo in avanti e che Stato e Regioni facciano tutto ciò che è in loro potere per adattare i territori ai cambiamenti climatici in atto, a partire dalle aree più a rischio
- data Ottobre 26, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
I fenomeni metereologici delle ultime settimane e in particolare quelli che nelle ultime ore stanno colpendo con violenza la Sicilia e la Calabria, sono uno dei segnali della crisi climatica in atto.
“Si scrive maltempo, si legge cambiamento climatico.
Leggi tutto»23.10.2021 – 4° EcoForum Regionale sui Rifiuti ed Economia Circolare: semplificazioni, innovazione e partecipazione
- data Ottobre 23, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In questa 4^ edizione dell’EcoForum regionale Legambiente Sicilia ha approfondito i punti decisivi per sviluppare nell’isola una rete impiantistica pubblica e privata a servizio della raccolta differenziata di qualità e dell’economia circolare.
Leggi tutto»12.10.2021 – All’Eni di Gela la Procura sequestra una società che cura le bonifiche dell’acqua di falda. Eni si conferma uno dei maggiori nemici del clima. Legambiente annuncia la costituzione di parte civile
- data Ottobre 12, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
A Gela sequestrata una società di Eni che cura le bonifiche dell’acqua. Secondo le indagini tecniche svolte dai consulenti dei pm non sarebbe stato rispettato il piano del ministero dell’Ambiente in merito alla bonifica delle acque di falda. Dagli accertamenti sono risultate alte concentrazioni di manganesio, idrocarburi e mercurio nelle acque che poi finiscono in mare o nei terreni. L’Eni si conferma uno dei maggiori “nemici del clima”,
Leggi tutto»09.10.2021 – Contributi per la demolizione degli abusi edilizi. Legambiente Sicilia: “Un’opportunità che i sindaci devono cogliere per eliminare la bruttezza dal nostro territorio e ripristinare la legalità”
- data Ottobre 09, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Contributi per la demolizione degli abusi edilizi. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha emanato un avviso per i Comuni, che possono presentare l’istanza attraverso la compilazione del modulo on line
Leggi tutto»08.10.2021 – L’Assessorato regionale all’Energia e dei Sevizi di pubblica utilità ha bandito una gara per il completamento della diga di Blufi. Legambiente: “la Sicilia non ha bisogno di altre dighe ma di far funzionare meglio e di più quelle che ha”
- data Ottobre 08, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“È incredibile come persista ancora la vecchia politica delle grandi opere, inutili, e non quella delle manutenzioni, recuperi e restauri”. Lo dichiara Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, in merito al bando per il completamento della costruzione della diga di Blufi.
Leggi tutto»24.09.2021 – Il Consiglio dei Ministri impugna la legge regionale siciliana n. 17 del 2021 sulle nuove concessioni demaniali. Legambiente plaude e chiede che ora si redigano al più presto i piani di utilizzo del demanio marittimo, anche commissariando i comuni
- data Settembre 24, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nella seduta di ieri, il Consiglio dei Ministri ha impugnato anche la legge regionale siciliana n. 17 del 2021 in materia di concessioni demaniali marittime in quanto “talune disposizioni in materia di tutela del paesaggio, eccedendo dalle competenze attribuite alla Regione Siciliana dallo Statuto speciale di autonomia e ponendosi in contrasto con le norme di grande riforma economico sociale costituite dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, violano gli articoli 3, 9 e 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione”.
Leggi tutto»24.09.2021 – Il Consiglio dei Ministri ha impugnato la sanatoria votata dall’ARS sugli abusi compiuti nelle aree sottoposte a vincolo relativo. “Un’altra, l’ennesima sberla al Parlamento siciliano. Il tempo delle sanatorie è finito e bisogna tutelare il paesaggio. Adesso l’assessore Cordaro si impegni a ripristinare la legalità”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Settembre 24, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Lo avevamo detto e scritto più di un anno fa in una lettera aperta ai tutti i deputati regionali di non approvare questa norma anticostituzionale, già cancellata dalla Corte costituzionale, dannosissima perché alla fine legittima altri abusi edilizi. Ma non siamo stati, ancora una volta, ascoltati e l’ARS è stato di nuovo mortificato”.
Leggi tutto»23.09.2021 – Palermo. Puliamo il Mondo a Borgonuovo, una periferia abbandonata che rivendica servizi efficienti, legalità e partecipazione
- data Settembre 23, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Stamani decine di studenti dell’l’IISS E. Ascione, in collaborazione con l’Associazione Culturale S. Giovanni Apostolo, l’Associazione giovani 2017 3P, l’Arma dei Carabinieri e Eco Sicily Green hanno animato le strade di Borgo Nuovo aprendo la ventinovesima edizione di Puliamo il Mondo, campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in tutta Italia.
Il motto di questa edizione è “Qualcuno la raccoglierà”, un messaggio chiaro e diretto: una grande comunità di volontari, senza arrendersi, è pronta a raccogliere i rifiuti abbandonati.
Leggi tutto»21.09.2021 – “Liberi dai veleni”. Blitz di Legambiente alla discarica abusiva a Naro
- data Settembre 21, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Liberi dai veleni”. Nel giorno in cui venne ucciso Rosario Livatino, Legambiente Sicilia ed il circolo Legambiente Rabat di Agrigento hanno fatto un blitz oggi all’enorme discarica abusiva piena di Eternit-amianto, realizzata sui terreni confiscati dal giudice, in contrada Gibbesi a Naro.
Leggi tutto»
Commenti recenti