07.05.2013 – Legambiente: la cosiddetta Tabella H viola principi costituzionali. Esistono i precedenti: la sentenza della Corte Costituzionale 17 del 2009 e le impugnative delle finanziarie regionali 2005 e 2009
- data Maggio 07, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente ha presentato una memoria al Commissario dello Stato sulla cosiddetta Tabella H (oggi allegato 2 all’articolo 74) della Finanziaria regionale.
Leggi tutto»04.05.2013 – Legge finanziaria della Regione Siciliana. Legambiente: auspichiamo l’impugnativa del Commissario dello Stato
- data Maggio 04, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Bilancio e finanziaria della Regione Siciliana contengono scelte che penalizzano politiche settoriali di interesse collettivo e che penalizzano le prospettive di sviluppo – dichiara Mimmo Fontana Presidente Regionale di Legambiente Sicilia – favorendo e consolidando al contempo il sistema clientelare di elargizioni e contributi a pioggia in assenza di qualunque elementare previsione di legge che autorizzi l’assegnazione di fondi pubblici a soggetti indicati da singoli deputati.
Leggi tutto»03.05.2013 – Etna: a giugno sarà proclamato patrimonio Unesco. Legambiente: “Grande soddisfazione, ma questo riconoscimento sia l’inizio di un nuovo percorso per una maggiore tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico d’Italia”
- data Maggio 03, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
“Il riconoscimento mondiale dell’Etna, che a giugno verrà proclamato Patrimonio dell’Unesco, è un traguardo importante che conferma a livello universale il valore scientifico e naturalistico del vulcano più grande d’Europa, simbolo dell’Italia nel mondo e grande attrazione nel panorama del turismo natura.
Leggi tutto»03.05.2013 – Legge finanziaria della Regione Siciliana. Legambiente: vincono le clientele, cala la scure sulle politiche ambientali.Condannate alla precarietà aree naturali protette, ARPA e beni culturali
- data Maggio 03, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“La lettura della finanziaria approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana continua a far emergere dati incredibili – dichiara Mimmo Fontana Presidente Regionale di Legambiente Sicilia – Non solo non c’è stato alcun radicale cambiamento sulla qualità della spesa, ma alcuni importanti settori sono stati immotivatamente mortificati.
Leggi tutto»03.05.2013 – 100 Strade per giocare. Il programma in Sicilia
- data Maggio 03, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Come ogni anno, Legambiente saluta la primavera con una grande festa nelle piazze d’Italia libere per un giorno dall’indiscussa dittatura delle automobili.
Leggi tutto»02.05.2013 – Tabella H e bilancio della Regione Siciliana: risultato molto deludente
- data Maggio 02, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“A scanso di equivoci, segnaliamo che la Legambiente non fa parte della famigerata e rinata tabella H. E ne siamo orgogliosi!
Leggi tutto»30.04.2013 – Lettera – esposto di Legambiente Sicilia sulla vicenda della realizzazione di un ponte sul Torrente Calcinara nella zona A della Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cavagrande
- data Aprile 30, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
Legambiente Sicilia ha inviato una lettera – esposto alle istituzioni regionali ed alla magistratura, in merito alla vicenda della realizzazione di un ponte sul Torrente Calcinara, nella Riserva Orientata di Pantalica. Nei giorni scorsi, con enfasi, è stato annunciato dal Comune di Sortino il ritiro del nulla osta dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali per la realizzazione del ponte sul Torrente.
Leggi tutto»30.04.2013 – Emergenza rifiuti a Palermo. Legambiente Palermo: Bellolampo, l’ipotesi della realizzazione della sesta vasca non è altro che una soluzione tampone rispetto al vero problema che è quello della gestione integrata
- data Aprile 30, 2013
- autore ufficiostampa
- In Ambiente
0
“La chiusura della discarica di Bellolampo, denota uno stato di emergenza del sistema gestionale dei rifiuti a Palermo: la raccolta differenziata resta una chimera”.
Leggi tutto»29.04.2013 – Bilancio positivo per la settima edizione di Salvalarte Madonie
- data Aprile 29, 2013
- autore ufficiostampa
- In Beni culturali
0
Bilancio positivo per la settima edizione di Salvalarte Madonie, che ha puntato, ancora una volta, i riflettori su patrimonio culturale minacciato, denunciato il degrado e l’incuria, sollecitato la politica ad investire nella cultura.
Leggi tutto»27.04.2013 – Tabella H. Provocatoria proposta di Legambiente Sicilia
- data Aprile 27, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia, con una certa disillusa speranza di suscitare una riflessione per delle scelte finalmente davvero innovative, si “candida” a far parte della nuova tabella H.
A tal fine ha scritto questa lettera agli organi di governo e a quelli istituzionali della Regione Siciliana.
E’ una sfida, per verificare la coerenza tra le dichiarazioni fatte e le scelte che saranno effettuate.
Ovviamente, comunque vada, Legambiente Sicilia continuerà nel suo impegno per una Sicilia migliore.
Di seguito il testo della lettera
Al Presidente della Regione
On. Rosario Crocetta
e al Governo della Regione
Al Presidente dell’ARS
On. Giovanni Ardizzone
e a tutto il Parlamento siciliano
Palermo 27 aprile 2013
Onorevoli Presidenti e Onorevoli Parlamentari,
avendo appreso dagli organi di stampa che la fantomatica tabella H sarebbe stata “resuscitata”, seppur con un importo ridotto, abbiamo ritenuto opportuno proporre la presente candidatura perché venga valutata nell’ambito della rideterminazione dell’elenco dei soggetti da finanziare.
Fino ad oggi la tabella H ha tutelato, insieme ad alcune importanti esperienze di diffusione culturale e partecipazione civica, soprattutto tante insopportabili clientele. Per tale ragione non abbiamo mai fatto richiesta d’esservi inseriti, anche per i discutibili metodi di “selezione”.
Da alcune dichiarazioni di autorevoli esponenti del Governo e dell’ARS abbiamo appreso che si vogliono apportate significative novità e saranno, quindi, finanziate solo associazioni ed enti “che svolgono attività riconosciute pubblicamente e non riconducibili a precisi interessi”.
La Legambiente Sicilia, comunque la si pensi nel merito della attività politica svolta, dal 1980 ha certamente tutelato interessi diffusi, sempre operato a prescindere dalle appartenenze politiche dei propri interlocutori, e per questo ha acquisito una autorevolezza riconosciuta tanto dai cittadini quanto dalle forze politiche e dall’Amministrazione regionale, con la quale abbiamo peraltro fattivamente collaborato nell’organizzazione di numerose iniziative di tutela della natura, salvaguardia e valorizzazione dei Beni culturali, riduzione del rischio idrogeologico e tanto altro ancora.
Proprio per questa ragione, nella attuale circostanza abbiamo ritenuto che questa nostra istanza potesse essere un buon banco di prova per valutare la coerenza tra quanto dichiarato in questi giorni e i criteri con cui verranno selezionati associazioni ed enti da inserire nella rinnovata tabella H. Noi auspichiamo, innanzitutto, che questo nostro sasso nello stagno dia l’opportunità finalmente di fare fattivamente un ragionamento e delle scelte di trasparenza e cambiamento, scegliendo e sostenendo chi, in tanti anni, ha lavorato con passione e tenacia a rendere migliore e diversa la nostra amata isola.
Cordialmente,
Mimmo Fontana
presidente regionale
di Legambiente Sicilia
Gianfranco Zanna
direttore regionale
di Legambiente Sicilia
Commenti recenti