08.04.2014 – Campagna Illumina il riciclo 2014
- data Aprile 08, 2014
- autore UFFICIO STAMPA
- In Ambiente, COMUNICATI STAMPA
0
Illumina il Riciclo 2014
Dove buttare le lampade a basso consumo esauste? Per quale motivo è necessario raccoglierle separatamente? Sono pericolose per l’ambiente? Sabato 12 e domenica 13 aprile, i volontari di Legambiente in collaborazione con il Consorzio Ecolamp, saranno a disposizione dei cittadini per fornire le corrette risposte a queste domande e ad altri quesiti relativi alla modalità di raccolta e riciclo delle lampadine a basso consumo. L’iniziativa si chiama “Illumina il riciclo“, giunta alla terza edizione, è stata pensata per contribuire alla diffusione di comportamenti eco-compatibili, in particolare sul corretto smaltimento delle sorgenti luminose a basso consumo: contengono componenti tossici ma possono essere riciclati fino al 95%. E’ importante quindi per la salute dell’ambiente ed evitare sprechi, non gettare le lampadine insieme agli altri rifiuti.
In Sicilia gli appuntamenti previsti sono a:
Palermo – 12 aprile Centro commerciale Forum presso l’ingresso di Leroy Merlin di via Filippo Pecoraino
Siracusa – 13 aprile Centro commerciale Auchan di via Garrone, contrada Spalla Melilli, presso ingresso Leroy Merlin
Pachino – 13 aprile dalle ore 09.30 alle ore 12.30 in Piazza Vittorio Emanuele.
Per informazioni su come smaltire correttamente le lampade fluorescenti esauste puoi anche mandare una email a cambioconstile@ecosportellosicilia.it o venirci a trovare presso i nostri Ecosportelli.
Illumina il riciclo quest’anno è una delle azioni sostenibili che Legambiente promuove nel progetto Cambio con Stile . Per saperne di più su come partecipare alle comunità di cambiamento visita il sito http://www.ecosportellosicilia.it/cambio-stile-2/
Cambio con Stile è la campagna per i cambiamenti degli stili di vita in Sicilia. Nuovi stili di vita verso una maggiore sostenibilità ambientale e una maggiore qualità della vita.
Cambio con stile è un progetto promosso da Legambiente Sicilia in collaborazione con Adiconsum, Aduc – Funzione Sociale, Movimento Ddifesa del Cittadino, Movimento Consumatori, U.Di.Con ed è realizzato nell’ambito del Programma Generale di intervento della Regione Siciliana 2013/2014 “La Sicilia fra i consumatori” con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico
Video
13.02.2014 – Programma Treno Verde
- data Febbraio 14, 2014
- autore UFFICIO STAMPA
- In Ambiente, COMUNICATI STAMPA
0
SOS Heritage: la bella sicilia che sta scomparendo
- data Aprile 08, 2013
- autore UFFICIO STAMPA
- In Ambiente, Beni culturali, Territorio
0
La bella Sicilia che sta scomparendo
I nostri Beni culturali non stanno per niente bene. Anzi, in molti casi, sono dei malati gravi. Ma si fa poco per curali e quasi nulla per la prevenzione. Eppure basterebbe poco, qualche attenzione in più, essere consequenziali agli studi e alle analisi che si fanno e saper programmare le risorse economiche verso interventi di manutenzione e consolidamento.
Troppo facilmente ci si è dimenticati del disastro di Pompei, dove nel novembre scorso crollò la Domus dei Gladiatori. Eppure, non sono pochi in Sicilia i monumenti, le dimore storiche, Le chiese, Le aree archeologiche, che corrono pericoli e sono minacciati da crolli, frane e dissesti, Lasciati nell’incuria e nell’abbandono.
C’è il serio rischio che una parte importantissima e delicatissima della nostra eredità continui ad essere ferita e mortificata fino a scomparire. Noi restiamo impegnati per salvare e conservare i nostri tesori artistici e monumentali, ma vogliamo oggi, più di ieri, coinvolgere i cittadini, l’opinione pubblica, ad essere protagonista di una rivolta civile per la tutela del nostro patrimonio culturale: inviateci le vostre segnalazioni, con una foto e un brevissimo testo, all’indirizzo email salvalartesicilia@libero.it
I materiali raccolti contribuiranno ad arricchire La black list della bella Sicilia che sta scomparendo.
Esposto sui relitti dei clandestini tra Pachino e Porto Palo
- data Marzo 25, 2013
- autore UFFICIO STAMPA
- In Ambiente, Natura
0
No alla pesca del novellame
- data Febbraio 26, 2013
- autore UFFICIO STAMPA
- In BLOG
0
Il Governo Regionale siciliano ha autorizzato la pesca del novellame nei mari siciliani, avallando quindi la distruzione delle già scarse risorse ittiche, con un discutibile provvedimento adottato in evidente violazione della normativa europea.
Leggi tutto»LIFE11 + NAT/IT/000093 “Pelagic Birds”
- data Novembre 09, 2012
- autore UFFICIO STAMPA
- In Territorio
0
L’isola di Linosa (Agrigento, Canale di Sicilia) ospita la maggiore colonia europea (seconda a livello globale) della Berta maggiore mediterranea (Calonectris diomedea), endemica del Mediterraneo e stimata in circa 10.000 coppie, ed è minacciata dalla predazione di uova ad opera del ratto nero.
Linosa svolge un ruolo strategico quale area di sosta di migliaia di uccelli migratori durante l’attraversamento del Mediterraneo. Il recupero di energie da parte di questi uccelli è possibile solo se nell’isola si mantiene la presenza di ambienti naturali e seminaturali diversificati e ricchi di specie.
18.05.2012 – Oltre 1.200 alunni delle scuole medie in Sicilia hanno partecipato alla campagna “At Home, la casa sostenibile 3.0”
- data Maggio 18, 2012
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Scuola
1
Oltre 1.200 alunni delle scuole medie in Sicilia hanno partecipato alla campagna “At Home, la casa sostenibile 3.0”, il primo progetto web per la scuola in Italia che parla di ambiente. Premiati con buoni acquisto IKEA i vincitori del gioco a premi.
Salvalarte Sicilia
Un successo profondo
- data Dicembre 17, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In BLOG
0
I gessi sono rocce molto particolari che vengono modellate facilmente dalle acque piovane, assumendo suggestive forme e creando dei paesaggi straordinari. In Sicilia mostrano una grande diffusione ed una notevole variabilità
Leggi tutto»Fonti rinnovabili, risparmio energetico e mobilita’ sostenibile. Nel Parco delle Madonie un progetto pilota per le aree naturali protette
- data Dicembre 16, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Energia
0
Il Parco delle Madonie, il Comune di Petralia Sottana, la So.Svi.Ma e Legambiente Sicilia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che ha dato il via ad un bando, che sarà operativo fin dai primi mesi del 2012 il cui obiettivo
Leggi tutto»Mafia, arrestato sindaco di Campobello di Mazara Legambiente: “Nessuna sorpresa”
- data Dicembre 16, 2011
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA, Legalità
0
“L’arresto per associazione mafiosa del primo cittadino di Campobello di Mazara purtroppo, non ci sorprende affatto. Ciro Caravà è quel sindaco che ha promesso un condono edilizio straordinario ai suoi cittadini
Leggi tutto»
Commenti recenti