26.03.2025 – Incendio del bosco di Casaboli dell’agosto 2020: condannato l’imputato a 7 anni reclusione. Legambiente: la sentenza sia di monito ai ladri di futuro
- data Marzo 26, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Il Tribunale collegiale di Palermo (presidente dott Fasciana) ha emesso la sentenza di condanna per l’incendio doloso dell’agosto 2020 del bosco di Casaboli, vicino Monreale, demanio dello Stato e Zona di protezione speciale.
Leggi tutto»14.03.2025 – Presentati in Sicilia i dati di Scacco Matto alle Rinnovabili, il rapporto nazionale di Legambiente sugli ostacoli che mettono a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche lo sviluppo e l’innovazione dei territori. Presentato anche l’Osservatorio Aree Idonee e Regioni.
- data Marzo 14, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free presentati in Sicilia i dati del rapporto nazionale di Legambiente che ogni anno fa il punto sugli ostacoli ancora presenti nel nostro Paese e che mettono a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche lo sviluppo e l’innovazione dei territori.
Leggi tutto»12.03.2025 – Scacco Matto alle Rinnovabili. Il ruolo delle Rinnovabili e delle Regioni per il raggiungimento degli obiettivi climatici è un pezzo cruciale che non possiamo perdere!
- data Marzo 12, 2025
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
Venerdì 14 marzo, dalle ore 16:00, presso lo Spazio Mediterraneo ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, sarà presentato “Scacco Matto alle Rinnovabili”, il Rapporto di Legambiente che fa il punto sugli ostacoli ancora presenti nel nostro Paese e che mettono a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche lo sviluppo e l’innovazione per i territori.
Leggi tutto»07.03.2025 – Tappa a Messina della campagna “Città2030” di LegambientePresentati oggi i dati sulla mobilità urbana e tracciata la roadmap per raggiungere gli obiettivi al 2030
- data Marzo 07, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Arriva a Messina, dopo aver fatto tappa in diverse città italiane, la campagna itinerante di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità” che ha l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile e favorire la creazione di centri urbani più vivibili.
In occasione della tappa di oggi, organizzata in collaborazione con i circoli locali Legambiente Messina e Legambiente dei Peloritani, è stata presentata in conferenza stampa una scheda sulle performance cittadine in tema di mobilità urbana, a cui è seguito un dibattito sui veri “ponti” di cui Messina ha bisogno, tanto all’interno della città quanto con gli altri comuni della Regione.
Leggi tutto»
Commenti recenti