Grotta Santa Ninfa


Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”

Ricadente nel territorio di Santa Ninfa e Gibellina (TP), la riserva naturale tutela sia gli ambienti ipogei della Grotta di Santa Ninfa, ricchi di splendide concrezioni gessose e carbonatiche ed attraversati dal torrente sotterraneo, che l’ampia Valle cieca del Biviere, una vallata di origine carsica caratterizzata da interessanti aspetti di vegetazione naturale: la profumata gariga a timo arbustivo, ricca di orchidee selvatiche; la vegetazione rupestre tipica delle ripide pareti gessose; la fitta e rigogliosa vegetazione ripariale sul fondo umido e fresco del vallone, con pioppi, allori, salici ed olmi.

Nell’area protetta e nell’intero comprensorio sono diffuse suggestive ed imponenti formazioni carsiche superficiali di notevole interesse geologico: le doline, conche chiuse formate dallo scioglimento delle rocce ad opera dell’acqua piovana; gli inghiottitoi, stretti imbuti che convogliano le acque piovane nel sottosuolo, contribuendo alla formazione delle grotte; i karren, piccole scanalature sulle trasparenti e candide rocce gessose.

GUARDA IL VIDEO DELLA RISERVA

Per saperne di più:

Copyright © Dandelion by Pexeto