12.06.2019 – Brucia il CCR di Lampedusa. Legambiente Sicilia: “Nei mesi scorsi avevamo denunciato la situazione di degrado del CCR e lo smaltimento illegale di rifiuti a Lampedusa. Gravi minacce per l’ambiente. La Magistratura accerti tutte le responsabilità e come Legambiente ci costituiremo parte civile”.
- data Giugno 12, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In queste ore brucia il Centro Comunale di Raccolta di Lampedusa, dove erano stoccati in modo non corretto materassi, montagne di rifiuti vegetali, ingombranti e dove da mesi giacciono ammassati montagne di rifiuti urbani indifferenziati provenienti dalla raccolta di novembre 2018.
Leggi tutto»12.06.2019 – Arresti di Arata e Nicastri. Legambiente Sicilia: “Una cricca interessata non solo all’eolico ma anche ai rifiuti. Sul settore indaghi anche la Commissione regionale antimafia”.
- data Giugno 12, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Non solo eolico, questa cricca era anche interessata ai rifiuti ed al rapporto fra rifiuti ed energia. Infatti, presentò un progetto nel territorio di Calatafimi, per la realizzazione di impianto che, in sostanza, era un inceneritore camuffato, che sarebbe servito solo a bruciare rifiuti. Il progetto ha visto la nostra dura opposizione, infatti la procedura è stata bloccata. Gli arresti di oggi sono, quindi, la conferma della nostra richiesta alla Commissione regionale antimafia di indagare sul settore dei rifiuti in Sicilia”.
Lo dichiara Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.
06.06.2019 – “La Commissione Antimafia si occupi, finalmente, delle numerose irregolarità e illeciti che circolano in Sicilia intorno alla gestione dei rifiuti”. Il presidente di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, ha incontrato Claudio Fava, a cui ha consegnato il dossier “Impianti rifiuti in Sicilia, dall’emergenza all’autosufficienza. Per la rivoluzione circolare”
- data Giugno 06, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Il presidente di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, ha incontrato il presidente della Commissione regionale Antimafia, Claudio Fava, a cui ha consegnato una copia del dossier “Impianti rifiuti in Sicilia, dall’emergenza all’autosufficienza. Per la rivoluzione circolare”, elaborato e presentato recentemente dall’Associazione ambientalista. Il dossier fa un’analisi dello stato in cui versa la gestione dei rifiuti in Sicilia, in particolare lo stato di grave carenza degli impianti di trattamento, utili e necessari per favorire e incoraggiare, anche nell’isola, l’economia circolare, per il recupero e il riuso dei rifiuti, facendoli diventare una vera risorsa economica.
Leggi tutto»31.05.2019 – Isola di Levanzo. Legambiente Sicilia: no al progetto presentato dalla società Marina di Levanzo. Presentato esposto
- data Maggio 31, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Ancora un tentativo di aggressione nei confronti della costa. La richiesta di Concessione Demaniale presentata al comune di Favignana dalla soc. Marina di Levanzo S.r.l.s., per realizzare pontili galleggianti, strutture prefabbricate, WC, docce, tavolini etc., un progetto scellerato che deve essere bocciato in toto”.
Leggi tutto»31.05.2019 – Riserva naturale Grotta di Santa Ninfa, ente Gestore Legambiente Sicilia. Grande soddisfazione per l’inserimento di un progetto della Riserva in una delle mostre della Biennale 2019 di Roma
- data Maggio 31, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Il progetto di riqualificazione ambientale dell’area circostante la Grotta di Santa Ninfa, proposto dalla Riserva Naturale gestita da Legambiente Sicilia e realizzato alcuni anni fa in collaborazione con l’Azienda Regionale Foreste Demaniali di Trapani, è stato inserito nella mostra “Paesaggio rurale: spazio pubblico non convenzionale” della prossima Biennale 2019 di Roma, Dipartimento di Architettura dell’Università ROMA TRE.
Leggi tutto»30.05.2019 – Abbattimento case abusive a Bagheria. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, e Luigi Tanghetti, presidente del circolo Legambiente di Bagheria
- data Maggio 30, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Finalmente anche a Bagheria entrano in azione le ruspe per l’abbattimento delle case abusive.
Ma, come abbiamo recentemente sottolineato in un incontro con il sindaco Tripoli e l’assessore Alaimo, questo non basta e non è sufficiente, perché, nel recentissimo passato, a Bagheria, ci sono stati troppi segnali di ambiguità, con atti amministrativi che riteniamo illeciti e fondati sul nulla,
Leggi tutto»29.05.2019 – Legambiente Sicilia ed il circolo Legambiente Partinico chiedono all’Assessore all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità di intitolare l’invaso Poma a “Danilo Dolci”
- data Maggio 29, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In un territorio in cui il banditismo appariva come il rimedio naturale all’impossibilità di trovare vie legali alla sicurezza sociale della popolazione, in un territorio caratterizzato da un’economia rurale che soffriva anche per mancanza di acqua, Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano, intraprese una serie di lotte non violente tra le quali diversi scioperi della fame e il famoso “sciopero alla rovescia”, con i quali sollevò il problema della diga sullo Jato.
Leggi tutto»28.05.2019 – A2a presenta richiesta di autorizzazione per il digestore anaerobico per produrre biometano a San Filippo del Mela (Me)Legambiente: “Finalmente una buona notizia per l’economia circolare in Sicilia. Si attivi subito il dibattito pubblico per la partecipazione dei cittadini. La Regione autorizzi i tempi brevi questo impianto fondamentale per la Valle del Mela e la provincia di Messina”
- data Maggio 28, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Dopo decenni di battaglie contro l’inquinamento industriale nella Valle del Mela, la dittatura delle discariche in Sicilia e dopo aver sventato i progetti di nuovi inceneritori, a partire da quelli proposti dall’allora giunta Cuffaro, finalmente arriva una buona notizia per l’economia circolare siciliana. Il progetto dell’impianto di A2a per produrre biometano e compost di qualità a San Filippo del Mela è quello che serve per archiviare gli errori del passato nel ciclo dei rifiuti siciliano.
Leggi tutto»25.05.2019 – Spiagge e fondali puliti. I sorrisi dei volontari
- data Maggio 25, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Anche quest’anno Legambiente rinnova il suo impegno per ripulire dai rifiuti i nostri litorali con la campagna Spiaggia e fondali puliti: chiamati a raccolta migliaia di volontari protagonisti di centinaia di appuntamenti in tutta Italia. In Sicilia Spiagge e fondali puliti rientra nella campagna Sicilia Munnizza Free e sono tantissimi gli appuntamenti organizzati dai circoli di Legambiente.
Leggi tutto»21.05.2019 – Dossier “Impianti rifiuti Sicilia”. Legambiente: il Piano Regionale di Gestione Rifiuti non decide su prevenzione e riduzione dei rifiuti, non esclude la realizzazione di inceneritori e non tiene conto delle esigenze del territorio per il trattamento dell’umido. Nel dossier dati e numeri e le nostre proposte per traghettare la Sicilia verso la rivoluzione dell’Economia Circolare
- data Maggio 21, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia ha presentato oggi ai Cantieri culturali alla Zisa, Palermo il dossier “Impianti rifiuti Sicilia”, redatto ed elaborato dall’ing. Anita Astuto.
Consulta e scarica il Dossier Impianti rifiuti in Sicilia
“Questo lavoro – ha dichiarato Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia – nasce dalla volontà di dare un contributo significativo al tema rifiuti proprio in un momento cruciale che vede la nostra regione uscire dall’assetto emergenziale durato decenni in vista dell’approvazione del Piano Regionale di Gestione Rifiuti,
Leggi tutto»
Commenti recenti