22.11.2019 – Progetto della Tecnis spa per il porto turistico nella Baia di Naxos Taormina. La commissione Via Vas dovrebbe esprimersi a breve. Legambiente Sicilia: no a speculazioni edilizie cementificazioni e inquinamento. La baia è patrimonio pubblico che va tutelato e mantenuto integro
- data Novembre 22, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La commissione Via (Valutazione Impatto Ambientale) Vas (Valutazione Ambientale Strategica) dovrebbe, finalmente, esprimersi sul progetto della Tecnis S.P.A. per il porto turistico nella Baia di Naxos Taormina.
Leggi tutto»20.11.2019 – Il 21 novembre porteremo verde e bellezza nelle città piantando nuovi alberi. Un gesto concreto per ricordare che senza gli alberi, i polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro
- data Novembre 20, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ogni anno il 21 novembre celebriamo gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita. Assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Insieme ai giovani e giovanissimi studenti delle tante scuole italiane che aderiscono all’iniziativa, metteremo a dimora giovani alberi nei giardini delle scuole, nei parchi urbani, nelle aree abbandonate al degrado. Un gesto concreto per restituire alle comunità spazi vivibili e accoglienti e ricordare che senza gli alberi, i polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro.
Leggi tutto»19.11.2019 – Cambiamento climatico e riforestazione. Legambiente Sicilia: la Regione riapra i vivai chiusi e potenzi quelli superstiti
- data Novembre 19, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In questi ultimi mesi l’avanzare oramai innegabile del cambiamento climatico ha portato la società civile a interrogarsi sulle azioni da compiere per contrastare i fenomeni che dal cambiamento vengono innescati e ad intraprendere attività pratiche, personali, contro il cambiamento.
Tra queste in primissimo piano la messa a dimora di alberi, il primo, efficientissimo mezzo di contrasto all’aumento della CO2. Così la Festa dell’Albero, da evento sin qui destinato ad essere appannaggio di poche associazioni, delle scuole più sensibili e di alcune amministrazioni più illuminate è diventata nel 2019 un must molto partecipato che coinvolge settori sino ad oggi mai coinvolti.
Leggi tutto»19.11.2019 – Il clima è già cambiato Presentato il rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente: è emergenza città Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite
- data Novembre 19, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Aree urbane al centro del rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia, un dossier presentato questa mattina a Roma presso la rappresentanza in Italia della Commissione europea e intitolato Il clima è già cambiato, come purtroppo dimostrano le inondazioni dei giorni scorsi a Venezia, Matera e Pisa e gli eventi meteorologici estremi che si sono abbattuti su molti territori e che colpiscono la penisola con sempre maggiore frequenza.
Leggi tutto»18.11.2019 – Lampedusa: si aggrava l’emergenza ambientale per il mancato smaltimento dei barconi dei migranti. Minacciata l’integrità della zona di protezione speciale. Legambiente presenta esposto alla magistratura ed all’Unione europea
- data Novembre 18, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia ed il Circolo Esther Ada di Lampedusa denunciano che in queste ore si è aggravata l’emergenza ambientale per il mancato smaltimento a termini di legge dei barconi utilizzati dai migranti e alcuni relitti sono semiaffondati all’interno del porto con sversamento di idrocarburi. Ma la situazione
Leggi tutto»18.11.2019 – Campagna “AMORE PER IL TERRITORIO – NATALE 2019”. Legambiente in campo “Dalla parte dei Curdi”
- data Novembre 18, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Per il sesto anno consecutivo, in vista delle festività natalizie, Legambiente ripropone la campagna “Amore per il Territorio” con la distribuzione dei panettoni artigianali prodotti a Castelbuono, nel Parco delle Madonie, dall’azienda dei fratelli Fiasconaro
Leggi tutto»17.11.2019 – Il tempo del coraggio, XI Assemblea congressuale. Gianfranco Zanna rieletto presidente di Legambiente Sicilia
- data Novembre 18, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
L’Assemblea dei soci di Legambiente Sicilia, alla presenza del presidente nazionale Stefano Ciafani, ha rieletto all’unanimità Gianfranco Zanna presidente dell’associazione e riconfermato Claudia Casa nella carica di direttore.
Leggi tutto»12.11.2019 – Il documento della XII Assemblea congressuale di Legambiente Sicilia
- data Novembre 12, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Il «tempo del coraggio» è arrivato.
Questo documento, per la prima volta frutto di un importante lavoro collettivo, getta le basi di un nuovo modo di essere Legambiente in Sicilia.
Non è il solito documento congressuale, ma un serio contributo di riflessione. Delinea una prospettiva, definisce delle proposte, evidenzia dei limiti e dei problemi, chiede che la politica cambi finalmente innanzitutto sé stessa e per conseguenza il destino della Sicilia.
Leggi tutto»07.11.2019 – Ddl rifiuti. “La bocciatura dell’art. 1 è solo l’inizio di quello che sarà inevitabilmente un Vietnam legislativo. Lo ribadiamo per l’ennesima volta e lo diciamo da due anni: la Sicilia non ha bisogno di una nuova legge di 40 articoli”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Novembre 07, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“La bocciatura dell’art. 1 della legge sui rifiuti, la parte cioè in cui ci sono i principi e gli obiettivi, la parte fondamentale, è solo l’inizio di quello che sarà inevitabilmente un Vietnam legislativo, per una legge, voluta, di 40 articoli. Questo è inaccettabile
Leggi tutto»04.11.2019 – Solidarietà di Legambiente Sicilia alla Città di Troina. Domenica 10 novembre manifestazione contro la mafia dei pascoli
- data Novembre 04, 2019
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ancora una volta ci si distingue, da un lato chi, come Troina, con il suo Sindaco Sebastiano Fabio Venezia, che ricevette il premio Angelo Vassallo, per la sua attività volta a isolare la pressante mafia dei pascoli, dall’altro chi vuole a tutti i costi segnare il ritorno delle pressioni, delle intimidazioni, delle minacce e dei danneggiamenti violenti.
Leggi tutto»
Commenti recenti