19.12.2022 – Condono edilizio Sicilia. La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale della L.R. 9/21 con cui si ampliavano di fatto le maglie del condono del 2003, anche alle costruzioni abusive realizzate in aree di inedificabilità relativa. Legambiente: grande vittoria, considerato che avevamo presentato una memoria alla Corte Costituzionale. Si demoliscano adesso gli immobili insanabili
- data Dicembre 19, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Con la sentenza n. 252/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 1 comma 1 della legge regionale siciliana n. 19 del 2021 per violazione degli artt. 117, secondo comma, lettera s) della Costituzione e 14 dello Statuto della Regione Siciliana, con relativa e conseguenziale dichiarazione di illegittimità costituzionale delle residue disposizioni della medesima legge regionale impugnata (art. 1 c. 2 e art. 2).
Leggi tutto»15.12.2022 – Ecomafia 2022. Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia raccontanti nel report di Legambiente. Nel 2021 i reati contro l’ambiente non scendono sotto quota 30mila nonostante una lieve flessione. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
- data Dicembre 15, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In Italia nel 2021 le ecomafie continuano ad affondare le loro radici nell’ambiente, spinte da interessi trasversali in cui si intrecciano sempre di più criminalità ambientale, economica e organizzata in un triangolo perfetto. Il risultato è un attacco diretto, nudo e crudo, grazie anche ad una spinta maggiore della corruzione e degli illeciti amministrativi. A fare il punto con dati e storie è il nuovo report Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente con il sostegno di NOVAMONT e edito da Edizioni Ambiente.
Leggi tutto»13.12.2022 – Sequestro del deposito dei barconi utilizzati dai migranti a Lampedusa: Legambiente esprime apprezzamento per l’azione della Procura della Repubblica di Agrigento e della Guardia di Finanza e preannuncia la costituzione di parte civile
- data Dicembre 13, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In relazione alle notizie stampa sull’indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento e dalla Guardia di Finanza di Lampedusa sulle non corrette modalità di stoccaggio e demolizione dei barconi utilizzati dai migranti e sui connessi rischi di inquinamento ambientale, culminata oggi con il sequestro del deposito delle imbarcazioni, Legambiente Sicilia esprime apprezzamento per tale azione tesa alla salvaguardia dell’ambiente ed al rispetto della normativa.
Leggi tutto»12.12.2022 – Dalla Valle alla Villa: Legambiente e Music for the Planet per i 25 anni UNESCO della Valle dei Templi di Agrigento e della Villa del Casale di Piazza Armerina
- data Dicembre 12, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Il 6 dicembre del 1997 si concludeva, a Napoli, la 21esima sessione del Comitato del patrimonio mondiale UNESCO, al termine della quale veniva ufficializzata l’inserimento, nella Lista del Patrimonio Mondiale, della Valle dei Templi di Agrigento e della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, primi 2 siti siciliani.
Sono trascorsi 25 anni e i 2 siti, oggi parchi, hanno in corso le celebrazioni delle nozze d’argento UNESCO.
Leggi tutto»05.12.2022 – Giuseppe Alfieri è il nuovo presidente di Legambiente Sicilia
- data Dicembre 05, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Giuseppe Alfieri è il nuovo presidente di Legambiente Sicilia. È stato eletto nel corso dell’Assemblea dei Circoli che si è svolta allo Spazio Mediterraneo dei Cantieri culturali alla Zisa di Palermo.
Leggi tutto»02.12.2022 – Appello alla Regione per acquistare villa Baucina – Pottino
- data Dicembre 02, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La Regione acquisti villa Baucina – Pottino. È l’appello lanciato al Presidente della Regione e all’Assessore ai Beni culturali nel corso dell’iniziativa organizzata da Legambiente Sicilia “Ernesto Basile, i Florio, il Liberty: intrecci di bellezza”.
Leggi tutto»02.12.2022 – La fallimentare gestione della discarica di Bellolampo. Legambiente: il problema non sono le 59t/g di rifiuti indifferenziati dei comuni virtuosi della provincia, ma le 800 tonnellate giornaliere di rifiuti conferiti in discarica dal Comune di Palermo
- data Dicembre 02, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La relazione dell’ARPA, a seguito del sopralluogo nella discarica di Bellolampo, conferma l’inadeguatezza della struttura a pretrattare e a gestire i rifiuti indifferenziati conferiti ogni giorno dal Comune di Palermo, esponendo anche l’area circostante a critici livelli della tutela ambientale e della salute pubblica.
Leggi tutto»28.11.2022 – Posta oggi a Palermo una targa in memoria di Villa Deliella
- data Novembre 28, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Qui fu edificata fra il 1908 e il 1909 Villa Deliella, eccellente esempio di architettura Liberty progettata da Ernesto Basile.
Nella notte del 28 novembre 1959 iniziò la sua vile distruzione, per mano e volontà di delinquenti avidi e senza scrupoli, protagonisti del cosiddetto “sacco di Palermo”.
Nell’anniversario della sua vergognosa demolizione la Legambiente pose per non dimenticare una testimonianza di bellezza andata purtroppo definitivamente perduta”.
Leggi tutto»25.11.2022 – Quarta edizione del Forum regionale QualEnergia. L’alternativa alle fonti fossili c’è ed è fatta di una nuova economia, basata sull’uso efficiente delle risorse e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili che garantirebbe 470.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030. Legambiente: necessaria un’alleanza per la costruzione un nuovo modello socio-economico. Elettricità da rinnovabili in Sicilia solo al 33%, contro una media nazionale del 38%
- data Novembre 25, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La Sicilia è la sesta regione italiana per produzione di energia termoelettrica e, come in altre regioni d’Italia, il suo mix energetico si è sviluppato prevalentemente attorno alla produzione e consumi di energia elettrica derivante da gas fossile. Si pensi che, a fronte di 16,8 TWh di energia elettrica lorda prodotta nel 2021, ben 11,2 TWh, ovvero il 66,6% del totale è stata prodotta da impianti a fonti fossili e solo il 33,3% da fonti rinnovabili, al di sotto della media nazionale pari al 38%.
Leggi tutto»18.11.2022 – Emergenza Clima: il Rapporto dell’Osservatorio CittàClima 2022. Accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia
- data Novembre 19, 2022
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Rapporto dell’Osservatorio CittàClima 2022. Nei primi dieci mesi del 2022 +27% degli eventi estremi rispetto all’anno precedente. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 registrati 1.503 fenomeni estremi, 780 i comuni colpiti e 279 le vittime . Salgono a 24 i Paesi europei dotati di un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici Grande assente l’Italia, con la bozza ferma dal 2018, e che in nove anni ha speso 13,3 miliardi di euro per la gestione delle emergenze meteoclimatiche. Con le politiche di prevenzione si risparmierebbe il 75% delle risorse destinate a riparare i danni. Legambiente: “Urgente un impegno concreto per il clima: al Governo Meloni chiediamo di aggiornare e approvare entro fine anno il piano nazionale di adattamento al clima” .
Leggi tutto»
Commenti recenti