25.05.2023 – Hub addestrativo logistico a Sperlinga. Legambiente Sicilia: apprezzamento per il dietrofront dei Sindaci di Gangi e Nicosia. L’associazione chiede al Governo regionale l’immediata istituzione della Riserva Naturale Regionale del Bosco di Sperlinga con l’inclusione di tutta l’area del Monte Zimmara chiudendo definitivamente il capitolo delle paventate utilizzazioni militari
- data Maggio 25, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La notizia è subito rimbalzata sui social e tra la gente dei tre centri che da giorni sono in subbuglio per l’annunciata creazione di un Hub addestrativo logistico a Sperlinga, nel cuore di quella regione dell’Appennino siculo che sta al confine tra Nebrodi, Madonie ed Erei.
Leggi tutto»19.05.2023 – Il Dodecalogo di Legambiente per la tutela, la gestione e la valorizzazione dei beni culturali siciliani
- data Maggio 19, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente ha riassunto in 12 punti quelle che considera priorità nell’ambito dei Beni culturali: il Dodecalogo di Legambiente per la tutela, la gestione e la valorizzazione dei beni culturali siciliani.
La Legambiente chiede da sempre un modello di governance del patrimonio culturale basato su tutela, valorizzazione e fruizione, che metta al centro le comunità locali prima dei visitatori; la presenza di competenze specialistiche specialmente nei parchi archeologici; l’offerta di servizi aggiuntivi; l’attivazione di concorsi di idee per la realizzazione degli interventi di maggior rilievo; la sperimentazione di nuovi modelli di comunicazione culturale che trasformino i musei, i parchi, i palazzi, le chiese in testimonianze dinamiche del tempo passato e non li fossilizzino in stereotipati e superati modelli espositivi.
Leggi tutto»12.05.2021 – Struttura metallica posizionata sulla splendida scogliera di Levanzo. Legambiente Sicilia visionerà tutte le carte relative all’opera e valuterà eventuali iniziative conseguenti, anche attraverso il proprio Centro di azione giuridica
- data Maggio 12, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Le immagini diffuse dai residenti di Levanzo e da alcuni turisti sui social e riprese dalla stampa, relative alla struttura metallica posizionata sulla splendida scogliera dell’isola, stanno suscitando giustamente moltissime reazioni sbalordite e piene di rabbia, ed evidenziano una situazione che ad una prima valutazione appare surreale.
Leggi tutto»11.05.2023 – Torna l’appuntamento con Spiagge e Fondali Puliti. Nel fine settimana dal 12 al 14 maggio oltre 180 le iniziative organizzate da Legambiente anche nell’ambito della sua campagna internazionale Clean Up the Med
- data Maggio 11, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Dal 12 al 14 maggio 2023 torna in tutta Italia il fine settimana di Spiagge e Fondali Puliti, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della nostra Penisola e che vedrà in azione centinaia di volontari e cittadini di ogni età. Motto di questa 33esima edizione sarà “Chi ama la spiaggia, la tratta con i guanti”, una vera e propria call to action che ha l’obiettivo di lanciare un messaggio chiaro sull’importanza della tutela dell’ecosistema marino e su quanto l’impegno di ognuno di noi, unito ad uno stile di vita più sostenibile, possa davvero fare la differenza.
Leggi tutto»09.05.2023 – Legambiente Sicilia sulle notizie circa l’ampliamento della VII vasca della discarica di Bellolampo e l’ulteriore conferimento di rifiuti in discarica
- data Maggio 09, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In relazione alle notizie stampa che raccontano dell’approvazione di una perizia di variante per continuare con l’abbancamento dei rifiuti nella VII vasca della discarica di Bellolampo, nonché del possibile ampliamento ulteriore dell’area di stoccaggio con una VII vasca bis per gli anni a venire, Legambiente Sicilia esprime la propria ferma contrarietà a possibili ampliamenti della discarica palermitana di Bellolampo, già oggi una vera e propria bomba ecologica, inadeguata sotto ogni punto di vista per la gestione dei rifiuti del capoluogo e dell’intera provincia.
Leggi tutto»28.04.2023 – “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” in Sicilia. Sesta tappa della campagna d’informazione e advocacy promossa da Legambiente insieme a Kyoto Club dedicata cittadine e cittadini, ma anche progettisti, condomini e Amministratori nazionali, regionali e locali sull’importanza di decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento
- data Aprile 28, 2023
- autore UFFICIO STAMPA
- In COMUNICATI STAMPA
0
È arrivata in Sicilia, a Enna, la campagna d’informazione e sensibilizzazione “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto del Kyoto Club. Tra gli obiettivi dell’iniziativa: spostare i sussidi per le caldaie a gas su tecnologie di riscaldamento sostenibili, che dal 2025, tutte le caldaie dismesse vengano sostituite, obbligatoriamente, con sistemi di riscaldamento sostenibili ed efficienti, smettere di promuovere le caldaie a gas come una soluzione sostenibile.
Leggi tutto»21.04.2023 – Il Consiglio dei Ministri impugna la norma che derogava ai vincoli del Parco delle Madonie per realizzare l’osservatorio astronomico. Legambiente Sicilia: per ora la Mufara è salva
- data Aprile 21, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ieri il Consiglio dei Ministri ha impugnato molti articoli della legge di stabilità regionale 2023 e tra questo il famigerato articolo 38 con cui si volevano derogare i vincoli di salvaguardia dei parchi e consentire la realizzazione dell’osservatorio astronomico su Monte Mufara, in piena zona A di tutela integrale del Parco delle Madonie.
Leggi tutto»15.04.2023 – Sicilia messa a fuoco, la campagna di sensibilizzazione e azione per fermare gli incendi
- data Aprile 15, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Da diversi anni il fenomeno degli incendi è aggravato dai cambiamenti climatici, che imporrebbero un radicale cambio di approccio e strategie. La stagione degli incendi è sempre più lunga, gli effetti sempre più distruttivi, più complessa la gestione del post incendio. La situazione dei catasti comunali delle aree percorse dal fuoco è allarmante. Non tutti gli incendi vengono segnalati e censiti.
Leggi tutto»03.04.2023 – Disporre la sospensione delle autorizzazioni per gli impianti fotovoltaici in Sicilia sarebbe un gravissimo errore. Il vero danno ambientale la Regione rischia di determinarlo se continua a non disporre l’individuazione delle aree idonee per gli impianti FER e se insiste nel rallentare il processo di sviluppo delle energie rinnovabili in Sicilia
- data Aprile 03, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Le notizie riportate dalla stampa secondo cui il Presidente della Regione avrebbe intenzione di sospendere il rilascio delle autorizzazioni ambientali per gli impianti fotovoltaici, se confermate, rappresenterebbero un grave passo indietro da parte della Regione Siciliana in materia di sviluppo ed implementazione delle energie rinnovabili in Sicilia.
Leggi tutto»01.04.2023 – EcoForum provinciali sui Rifiuti e l’Economia Circolare. La provincia di Trapani si conferma la più riciclona della Sicilia. Flash mob di Legambiente Sicilia e del Circolo Legambiente Crimiso davanti al polo tecnologico di contrada Airone a Castelvetrano
- data Aprile 01, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Rifiuti Zero, Impianti mille- no discariche, no inceneritori” con questo slogan visibile sullo striscione esibito all’ingresso del Polo Tecnologico a Castelvetrano, i volontari di Legambiente Sicilia e del circolo Crimiso hanno ancora una volta denunciato i ritardi nella riapertura dell’impianto di trattamento dell’organico di contrada Airone, fiore all’occhiello della provincia sino ad un decennio fa.
Leggi tutto»
Commenti recenti