05.08.2024 – Il Gip di Siracusa disapplica il decreto interministeriale contenente le c.d. “misure di bilanciamento”: il depuratore Ias non è più autorizzato a proseguire le attività. Le industrie non possono più inviare i reflui al depuratore consortile in deroga alle norme di tutela della salute e dell’ambiente. Legambiente: “Decisione prevedibile: il decreto interministeriale è troppo sbilanciato in favore delle industrie. Si intervenga per tutelare finalmente la salute dei cittadini e creare le condizioni per la conversione ecologica degli impianti industriali”
- data Agosto 05, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nota congiunta di Legambiente Nazionale, Sicilia e dei circoli siracusani
Con il decreto emesso il 31 luglio il Gip di Siracusa ha dichiarato di non autorizzare più la prosecuzione delle attività del depuratore consortile Ias, disponendo la “disapplicazione” del decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy del 12 settembre 2023 contenente le c.d. misure di bilanciamento tra le esigenze di continuità dell’attività produttiva e la tutela della e dell’ambiente.
Leggi tutto»31.07.2024 – Strade di Palermo sommerse dall’immondizia. I Circoli di Legambiente Mesogeo, Palermo e Palermo Futura: totale fallimento politico, culturale e aziendale nella gestione del ciclo dei rifiuti urbani
- data Luglio 31, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Ci risiamo, non è la prima volta e non sarà l’ultima che le strade di Palermo saranno ricoperte di immondizia, e l’unica preoccupazione sarà quella di rimuoverla e seppellirla in qualche buca di Bellolampo.
Questo rappresenta il totale fallimento politico, culturale e aziendale nella gestione del ciclo dei rifiuti urbani, che non trova altre soluzioni se non la discarica oggi o l’inceneritore in futuro, in contrasto con le direttive europee e nazionali sull’economia circolare e con i principi di efficienza ed economicità.
Leggi tutto»30.07.2024 – Blitz di Goletta dei laghi sul lago di Pergusa, in Sicilia, con lo striscione #Emergenzamaifinita. L’emergenza in Sicilia è figlia della siccità del Po del 2022 rimasta inascoltata e di un trend collegato alla crisi climatica, in continua evoluzione
- data Luglio 30, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Blitz di Goletta dei Laghi di Legambiente oggi sul lago di Pergusa, in Sicilia, in una delle regioni più colpite quest’anno dalla siccità. A poca distanza dalle sponde del bacino lacustre, l’associazione ambientalista ha esposto lo striscione siccità #Emergenzamaifinita per ribadire al Governo e alle istituzioni che quanto sta accadendo in Sicilia è l’ennesima cronaca di un’emergenza annunciata rimasta inascoltata. L’emergenza in Sicilia – denuncia l’associazione ambientalista – è figlia della siccità del Po del 2022 e di un trend collegato alla crisi climatica,
Leggi tutto»19.07.2024 – Processo alla Sicula Trasporti. “Le pesanti condanne ai fratelli Leonardi devono essere lo spartiacque per porre fine allo smaltimento illecito dei rifiuti”.
- data Luglio 19, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Una sentenza che fa storia e che deve essere di monito per chiunque pensi che fare affari alle spese dell’ambiente possa essere un ottimo investimento” . Lo dichiara Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia, commentando la condanna ad undici anni e nove mesi di reclusione per Antonello Leonardi e otto anni e otto mesi per suo fratello Salvatore.
Leggi tutto»19.07.2024 – A Messina la prima tappa della mostra itinerante “Sicilia Messa a Fuoco”. Storie di persone che hanno vissuto agli incendi dell’estate 2023e che non si arrendono ma documentano, denunciano e difendono il patrimonio naturale, produttivo e umano
- data Luglio 19, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La stagione degli incendi è sempre più lunga, gli effetti sempre più distruttivi e più complessa la gestione del post-incendio, anche aggravato dai cambiamenti climatici, che imporrebbero un radicale cambio di approccio e strategie.
Leggi tutto»18.07.2024 – Goletta Verde approda in Sicilia, dal 18 al 20 luglio a Messina e presenta oggii dati finali sul monitoraggio delle acque siciliane. Su 25 campioni prelevati 10 risultano inquinati o fortemente inquinati, dei quali più del 50% sono stati prelevati a mare
- data Luglio 18, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
17.07.2024 – Aspettando la Goletta Verde in Sicilia, Legambiente presenta il “Rapporto Spiagge 2024”. Il Mezzogiorno l’area più colpita della Penisola con al primo posto la Sicilia con 170 eventi (quasi il 21% del totale nazionale). Si aggrava anche l’erosione costiera. E impazza il “Far west” delle concessioni balneari. Legambiente indirizza al Governo 7 azioni per il futuro delle coste: “Tra le priorità l’attuazione PNACC e il finanziamento delle azioni previste, più interventi di rinaturalizzazione delle coste, approvazione della legge contro il consumo di suolo, un quadro normativo unico in Italia per l’affidamento delle concessioni balneari”
- data Luglio 17, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
12.07.2024 – Dossier Erosione Costiera in Sicilia: il 77 % della fascia costiera siciliana è a rischio di erosione, il 56% delle coste Siciliane cancellato dall’avanzata del cemento legale e illegale
- data Luglio 12, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Secondo il Piano di Assetto Idrogeologico Siciliano del 2021, il 76,5% della costa siciliana è a rischio erosione. In particolare, il 43.6% è a rischio elevato (per il quale sono possibili danni edilizi) e il 32.9% è a rischio molto elevato (per il quale sono possibili gravi danni edilizi e umani). Le cause del rischio di erosione sono diverse, ma quelle che hanno inciso di più negli ultimi 30 anni sono state gli interventi di artificializzazione e cementificazione, sia legale che illegali realizzati lungo le nostre coste.
Leggi tutto»11.07.2024 – “Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”. Record negativo per la Sicilia: seconda regione per ecoreati consumati, con un aumento del 35%
- data Luglio 11, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In Italia le ecomafie premono sempre di più sull’acceleratore e fanno affari d’oro. A dimostrarlo è l’aumento dei reati ambientali che nel 2023 salgono a 35.487, registrando +15,6% rispetto al 2022, con una media di 97,2 reati al giorno, 4 ogni ora. Illeciti che si concentrano soprattutto nel Mezzogiorno e in particolare nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa – Campania, Puglia, Sicilia e Calabria – dove si concentra il 43,5% deli illeciti penali, +3,8% rispetto al 2022. Tutto il mercato illegale nella Penisola è valso agli ecomafiosi nel 2023 ben 8,8 miliardi.
Leggi tutto»02.07.2024 – Legambiente Sicilia condanna con forza il festino dell’Isola delle Femmine, manifesta piena solidarietà alla LIPU ente gestore della Riserva Naturale e annuncia che interverrà contro i responsabili di questa aggressione alla natura
- data Luglio 02, 2024
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Dopo aver appreso dalla stampa le notizie sul party che si è svolto senza alcuna autorizzazione sabato 29 giugno sull’Isolotto delle Femmine, Legambiente Sicilia esprime la propria ferma condanna dell’accaduto, per le modalità di svolgimento, per i danneggiamenti provocati agli habitat e alle specie nidificanti e per le ulteriori notizie che via via stanno emergendo e che aggravano ulteriormente la situazione.
Leggi tutto»
Commenti recenti