28.01.2021 – Piano per la gestione dei rifiuti urbani. Arriva la bocciatura anche dal Cga. “Ennesimo fallimento della politica regionale e l’isola continua ad essere sommersa nei rifiuti”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia
- data Gennaio 28, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Continua la pantomima sul piano. Si continua a perdere tempo. Siamo affogati dai rifiuti, le discariche sono quasi sature, la raccolta differenziata è al palo e non si autorizzano con mille scuse gli impianti per gestire l’umido. Nella sentenza di bocciatura, il Cga sottolinea, sostanzialmente, la mancanza di una lineare visione giuridica della vicenda
Leggi tutto»23.01.2021 – Sbloccati, dopo 10 anni, 18 milioni destinati per la raccolta differenziata per le tre città Metropolitane. Legambiente: “Ritardi inaccettabili, ora la Regione convochi al più presto i tavoli tecnici con il Conai e le città metropolitane e non si perda più tempo”
- data Gennaio 23, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Dopo 10 anni, finalmente la Regione riesce ad entrare in possesso dei fondi da destinare per incrementare la raccolta differenziata nelle tre città metropolitane e contrastare gli abbandoni illeciti dei rifiuti, anche se gli stessi fondi sembravano già disponibili nel 2018 quando il presidente Musumeci presentò l’accordo con il Conai.
Leggi tutto»13.01.2021 – Istituito da Legambiente Sicilia il ‘Premio ATTILA’. Primo conferimento all’arch. Micali per l’autorizzazione data nel 2017 ad un manufatto sulla spiaggia di Giardini Naxos, di fronte al Castello Schisò e all’ingresso del Parco archeologico di Naxos
- data Gennaio 13, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Stanchi delle tante, troppe bruttezze che si continuano a perpetuare e a realizzare in Sicilia, quasi sempre senza mai individuare responsabilità, Legambiente ha deciso di istituire il ‘Premio ATTILA. Il nemico della Bellezza’, che verrà assegnato a chi con un atto, una decisione, un gesto, una proposta offende o mortifica un luogo, un sito, una bellezza siciliana.
Leggi tutto»07.01.2021 – ‘Piano Regionale per la Ripresa e la Resilienza’. Legambiente Sicilia: “Incomprensibile come un tema di questa portata non abbia prodotto alcun dibattito. Il documento definito dal Governo regionale è assolutamente inadeguato, inefficiente, privo di visione strategica e del tutto incoerente con le linee guida UE e con gli obiettivi nazionali. Per quanto ci riguarda sono 3 i progetti-faro necessari per il futuro dell’isola”
- data Gennaio 07, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Per Legambiente Sicilia è incomprensibile come non ci sia stato un dibattito costruttivo sulle proposte inserite nel ‘Piano Regionale per la Ripresa e la Resilienza’ (PRRR). Il Piano dovrebbe essere fondamentale per lo sviluppo ed il futuro dell’isola, invece solo silenzio. L’Associazione ambientalista ha analizzato e studiato le proposte apprezzate dalla Giunta regionale
Leggi tutto»05.01.2021 – Stop agli Euro 4 diesel per le città del nord, in Sicilia non è stato preso alcun provvedimento a tutela dell’aria in nessuna città
- data Gennaio 05, 2021
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Mentre quattro Regioni che fanno parte del Bacino Padano, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, hanno firmato un accordo con il Ministero dell’Ambiente per vietare la circolazione dei veicoli Euro 4 diesel, che contribuiscono fortemente ai cambiamenti climatici, al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico, in Sicilia non si affaccia nemmeno all’orizzonte alcuna misura per tutelare la qualità dell’aria.
Leggi tutto»29.12.2020 – Legge sul governo del territorio. Legambiente Sicilia: “Valutiamo positivamente le correzioni apportate. Adesso l’Assessore ai Beni culturali acceleri l’iter per l’adozione degli ultimi piani paesaggistici ancora in discussione, a cominciare da quello di Palermo e della sua provincia”
- data Dicembre 29, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nelle prossime ore, dopo l’esame da parte della IV Commissione Ambiente, l’Assemblea Regionale Siciliana discuterà il disegno di legge che punta a correggere la legge regionale sul governo del territorio approvata nell’agosto scorso e impugnata, in molte sue parti anche su richiesta di Legambiente Sicilia, dal Consiglio dei Ministri.
Leggi tutto»28.12.2020 – La provincia di Enna detiene il triste primato del servizio idrico integrato più caro d’Italia, nel 2019 mediamente di 744 Euro a utenza domestica. I circoli Legambiente della provincia di Enna, sempre attenti alla tutela del territorio e dei cittadini, intervengono sull’ampio dibattito del caro acqua
- data Dicembre 28, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Sia chiaro l’acqua è una risorsa, ed anche preziosa. Diviene ancora più preziosa in un contesto ambientale come quello siciliano nel quale i livelli di consumo superano, e non di poco, le disponibilità medie e la capacità di rigenerazione delle scorte naturali o antropiche.
L’acqua deve costare il giusto, ma l’accesso all’acqua deve essere garantito a tutti e non deve essere mai sotteso alle mere leggi del mercato.
Leggi tutto»23.12.2020 – Piano regionale amianto. Legambiente Sicilia: “Dopo 30 anni avremo finalmente un Piano, ma vogliamo che sia soprattutto uno strumento concreto per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini”
- data Dicembre 23, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nel talk online che Legambiente Sicilia ha organizzato sul Piano regionale amianto, sono stati offerti diversi spunti di riflessione e presentate varie proposte dai partecipanti competenti nelle responsabilità di gestione degli interventi previsti dal Piano: Dipartimento della Protezione Civile, ARPA, Comuni.
Leggi tutto»23.12.2020 – San Filippo del Mela. Decisioni della Commissione VIA – VAS riguardanti alcuni impianti per la gestione dei rifiuti: Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia: “Leggeremo le motivazioni ma non possiamo non evidenziare che questo modo scriteriato di procedere ci lascia solo le discariche e spiana la strada agli inceneritori. Una vera vergogna!”
- data Dicembre 23, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Non vediamo l’ora di conoscere le motivazioni che hanno portato la commissione regionale VIA – VAS a bocciare l’impianto di digestione anaerobico proposto dalla società A2A a San Filippo del Mela: si dice per “ragioni legate all’impatto ambientale” per una struttura da realizzare in una zona industriale. Davvero molto strano.
Leggi tutto»22.12.2020 – Troina. Abbandono ed incuria dell’Abbazia di San Michele Nuovo. Legambiente propone la gestione pubblica di un bene che appartiene a tutta la comunità. La gestione, la valorizzazione del patrimonio storico deve essere affidata al Comune
- data Dicembre 22, 2020
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Uno dei simboli della città di Troina, l’Abbazia di San Michele Nuovo, sta crollando sotto gli occhi di tutti. Il cenobio non gode di ottima salute; lo stato di abbandono e di incuria in cui versa, ha concesso al tempo di completare quello che l’uomo non ha mai fatto.
Leggi tutto»
Commenti recenti