30.03.2023 – Perdite di metano in Italia negli impianti da fonti fossili: il bilancio finale della campagna di C’è Puzza di Gas realizzata da Legambiente con il supporto di Clean Air Task Force
- data Marzo 30, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nella lotta alla crisi climatica, l’Italia deve fare i conti anche con il problema delle dispersioni di metano in atmosfera da impianti che trattano fonti fossili. Una questione su cui il Paese deve intervenire al più presto, a partire dal settore energetico, dotandosi anche di una normativa stringente per rendere monitoraggi e controlli obbligatori negli impianti. A parlar chiaro i dati di bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, realizzata da Legambiente e che, grazie al supporto di Clean Air Task Force, ha monitorato e documentato le dispersioni di metano di alcuni impianti energetici della Penisola. In particolare, in Italia su 16 impianti monitorati nel 2022 e nel 2023, tra Sicilia, Campania e Basilicata e legati prevalentemente al trasporto di gas come gasdotti, centrali di compressione, impianti di regolazione e misura di gas, pozzi e centrali di trattamento e raccolta di idrocarburi, sono stati rilevati grazie all’utilizzo di una termocamera a infrarossi “FLIR GF320” circa 150 punti di dispersioni diretti. Di questi 128 hanno a che fare con perdite, ovvero emissioni di gas fossile da bulloni, giunture, manometri, valvole, tubature e altre componenti, a testimonianza della necessità di aumentare i monitoraggi, le verifiche e gli interventi. Sono 26, in totale, invece i casi di venting (ossia di rilascio volontario di metano direttamente in atmosfera). In questo viaggio lungo la Penisola, tra gli “osservati speciali” monitorati da Legambiente il gasdotto Greenstream, in Sicilia, che collega la Libia all’Italia e la centrale di compressione di Melizzano, in Campania in provincia di Benevento, che rappresenta un’infrastruttura strategica per il Paese visto che attraverso di essa passa buona parte del gas importato dal sud Italia e spinto verso nord. In entrambi gli impianti sono state registrate perdite di metano.
Leggi tutto»16.03.2023 – Ponte sullo stretto: il decreto va in Cdm. Legambiente: “La vera urgenza da affrontare in un decreto-legge è la partenza di quei cantieri per la transizione ecologica necessari per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile”
- data Marzo 16, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“La vera urgenza da affrontare in un decreto-legge è la partenza di quei cantieri per la transizione ecologica necessari per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile e industrializzato e per contribuire alla lotta alla crisi climatica. Questo oggi non è garantito né agli uni, né agli altri e non sarà certo il Ponte sullo Stretto a permetterlo.
Leggi tutto»11.03.2023 – No alla proroga delle concessioni demaniali, subito le gare e i piani di utilizzo del demanio marittimo. Legambiente Sicilia: bene la recente sentenza del Consiglio di Stato, ma rimane anche inapplicata la sentenza della Corte Costituzionale 108 del 2022
- data Marzo 11, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In merito alla recente sentenza del Consiglio di Stato sulla illegittimità di ulteriori proroghe alle concessioni demaniali marittime, come già stabilito da precedenti sentenze del 2021, Legambiente Sicilia ribadisce di essere stata sempre fermamente contraria ad ogni modifica della scadenza del 31 dicembre 2023 fissata dal precedente Governo.
Leggi tutto»08.03.2023 – Osservatorio astronomico sulla Mufara: il progetto è irrealizzabile, viola divieti di inedificabilità assoluta e distrugge natura e paesaggio. Si trovino soluzioni alternative possibili
- data Marzo 08, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Le Associazioni Ambientaliste CAI, GRE, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Rangers e WWF, organizzatrici della manifestazione dello scorso 23 aprile 2022 per la tutela della Mufara, dinnanzi a notizie stampa parziali e fuorvianti ribadiscono le ragioni per le quali il progetto dell’osservatorio astronomico sulla Mufara è irrealizzabile per violazioni di vincoli di legge inderogabili.
Leggi tutto»01.03.2023 – Legambiente Sicilia: gli impianti eolici offshore sono fondamentali nel percorso per la decarbonizzazione e per la transizione energetica. Le barricate alzate in alcuni territori contro questi progetti non faranno altro che ostacolare un percorso giusto e necessario
- data Marzo 01, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Non era mai successo, prima dell’era del riscaldamento globale, che si formasse nel Mediterraneo un ciclone simil-tropicale nel mese di febbraio, ma l’arrivo di correnti artiche russe su un mare ancora tiepido, memore dell’anno 2022 bollente, il più caldo della storia, ha lasciato tanta energia sullo Stretto di Sicilia, a disposizione del ciclone nordafricano per compiere la transizione a uragano mediterraneo che in 48 ore ha scaricato a terra tanta acqua quanto ne cade in 6 mesi; stime ancora provvisorie parlano di 12 milioni di euro di danni solo dall’ultimo evento estremo che ha investito la Sicilia sud orientale i primi di febbraio.
Secondo Legambiente non c’è più tempo da perdere, i cambiamenti climatici sono ormai una tragica realtà, con gravi ripercussioni anche economiche per la nostra regione, con interi comparti messi al tappeto, come quello agricolo.
Leggi tutto»27.03.2023 – CLEAN CITIES CAMPAIGN 2023. Arriva a Catania la campagna itinerante di Legambiente per promuovere con forza una mobilità urbana più efficiente, sicura e pulita
- data Febbraio 27, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente presenta oggi la scheda città “Catania 2030”, l’approfondimento realizzato in occasione della tappa locale di Clean Cities, la campagna itinerante dell’associazione ambientalista che fa il punto sulle politiche cittadine per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e la mobilità sostenibile, in favore del ridisegno dello spazio urbano per una città a misura di uomo. La scheda si concentra sui principali indicatori urbani di mobilità, fornendo strumenti e proposte per trasformare Catania in una vera “clean city” inclusiva e sicura per tutti, entro il 2030.
Leggi tutto»25.02.2023 – Clean Cities: luci e ombre per Palermo. Qualità aria, sicurezza stradale e tpl da migliorare. Legambiente: “Palermo deve fare di più per diventare una città moderna, pulita e sicura per i suoi cittadini e pendolari”
- data Febbraio 25, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente arriva oggi a Palermo per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana, con proposte sulle politiche necessarie a rispondere agli impegni di riduzione imminenti.
L’aria di Palermo è inquinata e le azioni messe in campo dalla politica risultano ancora insufficienti.
Leggi tutto»22.02.2023 – PENDOLARIA 2023: il rapporto di Legambiente. La Catania-Caltagirone-Gela tra le linee peggiori d’Italia
- data Febbraio 22, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni sul sud Italia, sono i continui ritardi infrastrutturali, i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, chiuse e dismesse, e poi le risorse economiche inadeguate.
Leggi tutto»16.02.2023 – Legambiente Sicilia aderisce a M’illumino di meno. Tante le iniziative nelle scuole nell’ambito della campagna Sicilia Carbon Free
- data Febbraio 16, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Anche Legambiente Sicilia aderisce a M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che giunta alla sua XIX edizione Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
Leggi tutto»16.02.2023 – Legambiente critica sulla proposta di trasformazione dei due parchi regionali delle Madonie e dei Nebrodi in unico parco nazionale
- data Febbraio 16, 2023
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
La scelta di sostituire ai parchi regionali dei parchi nazionali deve rispondere a precisi criteri di maggiore tutela dei territori e della natura presente, che nei contesti di Madonie e Nebrodi non sono attualmente rinvenibili:
Leggi tutto»
Commenti recenti