18.10.2025 – Piano Regionale di gestione Rifiuti Speciali: Legambiente interviene nell’audizione della IV Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana: servono dati aggiornati, norme più efficaci e un vero piano operativo. Ma la Regione, con la risoluzione recentemente approvata dalla stessa Commissione, è chiaramente intenzionata a procedere sulla disastrosa strada degli inceneritori perseguita dal presidente / commissario Schifani
- data Ottobre 18, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia, con il suo presidente Tommaso Castronovo, è stata audita dalla IV commissione dell’assemblea regionale Siciliana in relazione all’esame del Piano stralcio di gestione dei rifiuti Speciali.
Leggi tutto»16.10.2025 – 8ª Edizione dell’EcoForum Sicilia – Focus sulle filiere industriali dell’economia circolare. Prossimo anno cruciale per la messa a terra dei cantieri finanziati dal PNRR. Legambiente rilancia la campagna “Sicilia Munnizza Free” e accende i riflettori sul futuro della gestione dei rifiuti nell’isola. Raccolta differenziata in stallo nel 2024: il frutto avvelenato di una sciagurata campagna di propaganda incentrata esclusivamente su inceneritori e discariche
- data Ottobre 16, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Torna l’EcoForum regionale sui rifiuti e sull’economia circolare, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. L’evento, promosso da Legambiente Sicilia, anticipa come di consueto l’avvio della campagna “Sicilia Munnizza Free”, che mira a liberare l’isola dai rifiuti e a promuovere un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sul riuso delle risorse.
Leggi tutto»11.10.2025 – Anche Legambiente Sicilia interviene sulla riprogrammazione delle somme del FESR 21/27 per spese militari: l’associazione ha presentato al tavolo del partenariato socio economico le proprie osservazioni contrarie e aderisce al sit-in organizzato dalle associazioni aderenti alla rete per la pace e il disarmo previsto per martedì prossimo davanti a Palazzo d’Orleans
- data Ottobre 11, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nella nota presentata al tavolo del partenariato socioeconomico, Legambiente oltre ad esprimere la propria contrarietà alla rimodulazione da parte della Regione delle spese previste per l’utilizzo delle risorse dello sviluppo territoriale e che nella riprogrammazione saranno destinate per realizzare infrastrutture militari, stigmatizza, inoltre, il linguaggio utilizzato che non fa chiarezza sulla reale destinazione dei fondi programmati.
Leggi tutto»08.10.2025 – Ponte sullo Stretto di Messina. Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF presentano un nuovo reclamo all’Unione Europea e chiedono al CIPESS il ritiro in autotutela della delibera che sbloccherebbe l’opera
- data Ottobre 08, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
07.10.2025 – Rapporto Ecomafia 2025. I numeri della Sicilia
- data Ottobre 07, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Impressionante, è questo l’aggettivo che viene utilizzato nella premessa del rapporto ecomafia 2025 per descrivere i numeri e le storie della criminalità ambientale. Ed in particolare per descrivere l’incremento in doppia cifra che registriamo, per il secondo anno consecutivo, dei reati ambientali che sono stati accertati dal lavoro straordinario svolto dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di Porto impegnate in questa lotta per la legalità e per preservare l’ambiente dai ladri di futuro”. Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia ha introdotto oggi a Palermo la presentazione dal nuovo rapporto di Legambiente “Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia” (Edizioni Ambiente)
Leggi tutto»29.09.2025 – Caltanissetta ospita la 4ª edizione dello Youth Climate Meeting Sicilia: giovani volontari e volontarie da tutta l’isola per due giorni di confronto e azione
- data Settembre 29, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Due giorni di workshop, incontri e azione collettiva per parlare di ambiente, diritti e attivismo. È stato questo lo spirito dello Youth Climate Meeting Sicilia, giunto alla sua quarta edizione, che si è tenuto a Caltanissetta il 27 e 28 settembre 2025.
Leggi tutto»11.09.2025 – Basta con la lottizzazione politica degli enti parco. Legambiente: parchi regionali al minimo storico di credibilità. Servono nuove procedure di selezione ad evidenza pubblica per rispettare criteri di trasparenza e competenza. Lo stesso per i direttori, inattuata la nuova legge regionale sull’albo degli idonei
- data Settembre 11, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Le notizie stampa di queste ore sugli scontri politici per la nomina dei presidenti degli enti parco aumentano la perdita di credibilità di questi enti, che dovrebbero sfuggire a queste logiche lottizzatrici vista anche la delicatezza delle funzioni per le politiche di conservazione della natura e per la promozione dello sviluppo sostenibile di vasti territori e comunità che richiederebbero specifiche competenze.
Leggi tutto»08.09.2025 – Gestione dei rifiuti Sicilia: le associazioni ambientaliste e dei consumatori consegnano alla Corte dei conti una relazione tecnica sulle criticità della gestione emergenziale e ordinaria del settore dei rifiuti
- data Settembre 08, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Le associazioni Legambiente Sicilia, WWF Sicilia, Zero Waste Sicilia e Federconsumatori Sicilia hanno depositato oggi presso la Corte dei conti – Sezione di controllo per la Regione siciliana – una dettagliata relazione tecnica nell’ambito del contraddittorio avviato con la Deliberazione n. 214/2025/GEST, relativa alla gestione del ciclo dei rifiuti, all’economia circolare e alle politiche ambientali regionali.
Leggi tutto»12.08.2025 – Bocciatura della Corte dei Conti siciliana del piano rifiuti e della gestione idrica. Dichiarazione di Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia
- data Agosto 12, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“L’analisi e la ricostruzione dei fatti relativi agli ultimi venticinque anni di gestione della crisi idrica e di quella dei rifiuti, esposte con dovizia di particolari nelle deliberazioni della Corte dei Conti siciliana, certificano il profondo deficit di programmazione e pianificazione da parte della Regione. Un deficit che da anni denunciamo nei nostri documenti e report.
Leggi tutto»12.08.2025 – Legambiente Sicilia: NO alla riapertura dello Zingaro dopo la totale distruzione provocata dall’incendio del 25 e 26 luglio
- data Agosto 12, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Legambiente Sicilia manifesta la sua incredulità per la proposta recentemente formulata dalle Amministrazioni Comunali di Castellammare del Golfo e di San Vito Lo Capo di riaprire la fruizione nella Riserva Naturale dello Zingaro dopo la totale distruzione provocata dall’incendio del 25 e 26 luglio, disconoscendo i motivi ambientali, culturali e amministrativi che non consentono una tale scellerata ipotesi.
Leggi tutto»
Commenti recenti