14.04.2025 – Agroecologia e transizione ecologica: a Ragusa Ibla una giornata di confronto di altissimo livello tra accademia, imprese e istituzioni
- data Aprile 14, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Si è svolto l’11 aprile a Ragusa Ibla il Forum Agroecologia Circolare promosso da Legambiente Sicilia, un momento di confronto e approfondimento che ha visto la partecipazione di relatori di altissimo profilo: accademici, tecnici esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale impegnati nella transizione ecologica.
Leggi tutto»08.05.2025 – Seconda edizione del Green Energy Day organizzata dal Coordinamento FREE. Sabato 12 aprile torna nella Penisola la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica
- data Aprile 08, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Sabato 12 aprile torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili e segnalate nella mappa interattiva – https://www.greenenergyday.it/ – in continuo aggiornamento.
Leggi tutto»07.05.2025 – A Ragusa il primo Forum Agroecologia Circolare di Legambiente. Agricoltura sostenibile, energie rinnovabili e diritti umani al centro del dibattito
- data Aprile 08, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Si terrà venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 9:00, presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario di Ragusa (ex Distretto Militare, Via Dottor Solarino – Ragusa Ibla), il primo Forum Agroecologia Circolare promosso da Legambiente Sicilia. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto cruciale in una regione dalla vocazione agricola in un momento di forte crisi del settore, per fare il punto sulle trasformazioni necessarie per un’agricoltura moderna, sostenibile e resiliente.
Leggi tutto»02.04.2025 – Legambiente dà il via alla 35°edizione di Spiagge e Fondali puliti, la storica campagna dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste
- data Aprile 02, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
“Spiagge pulite? Pinzaci tu”. Al suono di questo slogan, in vista della Giornata nazionale del mare, nel fine settimana dal 4 al 6 aprile, prende il via la trentacinquesima edizione di “Spiagge e Fondali puliti”; la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola, quest’anno realizzata con il supporto di Sammontana in qualità di partner principale.
Leggi tutto»01.03.2025 – Il progetto sullo Stretto di Messina è un progetto insostenibile, il Governo faccia i conti con la realtà. Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e WWF Italia: approccio miope su un’opera che va fermata per il bene dell’ambiente e delle casse dello Stato
- data Aprile 01, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
01.04.2025 – Sicilia, tra dissalatori e mancata depurazione ci si avvia alla nuova estate
- data Aprile 01, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
In queste ore si torna a parlare di acque e del possibile ritorno sulla scena siciliana della emergenza idrica. Infatti, nonostante le copiose precipitazioni scese durante la stagione invernale ed ancora in questo primo scorcio di primavera, la situazione degli invasi e delle falde non è tale da giustificare sonni tranquilli e ben poco è stato fatto per modificare la pessima situazione infrastrutturale che caratterizzò l’emergenza occorsa durante il 2024.
Leggi tutto»31.03.25 – Mancanza di visione da parte del Comune nel campo della mobilità sostenibile. I circoli di Legambiente Palermo, Legambiente Lo Jacono, Legambiente Mesogeo e Legambiente Palermo Futura esprimono forte preoccupazione e delusione per la decisione di chiudere il servizio di car sharing pubblico gestito dall’AMAT
- data Marzo 31, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
I circoli di Legambiente Palermo, Legambiente Lo Jacono, Legambiente Mesogeo e Legambiente Palermo Futura esprimono forte preoccupazione e delusione per la decisione di chiudere il servizio di car sharing pubblico gestito dalla municipalizzata AMAT all’interno della città di Palermo. Una scelta che va contro gli interessi della comunità, dell’ambiente e della sostenibilità, che rappresenta anche un passo indietro rispetto agli impegni del Comune per una mobilità urbana più verde ed equa e un importante disservizio agli attuali abbonati.
Leggi tutto»26.03.2025 – Incendio del bosco di Casaboli dell’agosto 2020: condannato l’imputato a 7 anni reclusione. Legambiente: la sentenza sia di monito ai ladri di futuro
- data Marzo 26, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Il Tribunale collegiale di Palermo (presidente dott Fasciana) ha emesso la sentenza di condanna per l’incendio doloso dell’agosto 2020 del bosco di Casaboli, vicino Monreale, demanio dello Stato e Zona di protezione speciale.
Leggi tutto»14.03.2025 – Presentati in Sicilia i dati di Scacco Matto alle Rinnovabili, il rapporto nazionale di Legambiente sugli ostacoli che mettono a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche lo sviluppo e l’innovazione dei territori. Presentato anche l’Osservatorio Aree Idonee e Regioni.
- data Marzo 14, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free presentati in Sicilia i dati del rapporto nazionale di Legambiente che ogni anno fa il punto sugli ostacoli ancora presenti nel nostro Paese e che mettono a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche lo sviluppo e l’innovazione dei territori.
Leggi tutto»07.03.2025 – Tappa a Messina della campagna “Città2030” di LegambientePresentati oggi i dati sulla mobilità urbana e tracciata la roadmap per raggiungere gli obiettivi al 2030
- data Marzo 07, 2025
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
0
Arriva a Messina, dopo aver fatto tappa in diverse città italiane, la campagna itinerante di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità” che ha l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile e favorire la creazione di centri urbani più vivibili.
In occasione della tappa di oggi, organizzata in collaborazione con i circoli locali Legambiente Messina e Legambiente dei Peloritani, è stata presentata in conferenza stampa una scheda sulle performance cittadine in tema di mobilità urbana, a cui è seguito un dibattito sui veri “ponti” di cui Messina ha bisogno, tanto all’interno della città quanto con gli altri comuni della Regione.
Leggi tutto»
Commenti recenti