01.10.2013 – La diffusione dell’energie rinnovabili e il futuro della Sicilia
- data Ottobre 01, 2013
- autore ufficiostampa
- In COMUNICATI STAMPA
- 1
Lettera aperta di Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente Sicilia, al Presidente della regione e agli assessori all’Energia, all’Ambiente e ai Beni Culturali.
La polemica sull’eolico che da qualche settimana è scoppiata all’interno del governo e della maggioranza che lo sostiene ci appare francamente incomprensibile.
Le argomentazioni utilizzate sembrano prescindere da un approfondimento reale delle questioni fondamentali, ossia la rivoluzione energetica in corso e la tutela del paesaggio, per attestarsi su posizioni pregiudiziali, quasi ideologiche.
Questo approccio, che abbiamo già conosciuto negli anni del governo Lombardo, non è meno dannoso della totale assenza di regole di cuffariana memoria. La Sicilia è passata da un eccesso all’altro senza riuscire a dotarsi di una seria politica energetica, tanto che ci sarebbe da chiedersi se ci sia mai stata una reale volontà in tal senso.
Il furore ideologico che durante il governo Lombardo ha descritto l’eolico come la causa di ogni male, non è nemmeno servito a tenere lontano dalle rinnovabili gli interessi mafiosi. Personaggi come Vito Nicastri, i cui metodi molto sospetti noi segnalammo già a partire dal 2006/2007, hanno continuato a fare i propri comodi nelle “stanze del potere” fino a poco tempo addietro, come possono testimoniare gli ultimi assessori all’energia di quel governo che hanno tentato con grande e sincero impegno, ma con scarsi risultati, di bonificare il sistema autorizzativo. Il blocco imposto alle autorizzazioni non ha ridotto il peso della criminalità, al contrario ha moltiplicato (forse non casualmente) quello dell’intermediazione parassitaria. Le inchieste delle Procure e gli arresti di alcuni deputati regionali ne sono stati la più lampante dimostrazione.
Negli stessi anni è apparso evidente a tutti coloro che si occupano seriamente delle ecomafie in Italia come il forte sostegno al solare e la maggiore facilità di realizzazione e gestione degli impianti avesse spostato gli interessi dei grandi investitori, e quindi anche della mafia, dall’eolico ai grandi parchi fotovoltaici. Forse per ragioni inconfessabili, in Sicilia è tornato utile continuare a utilizzare come foglia di fico lo spauracchio dell’eolico.
Se guardiamo al tema della tutela del paesaggio, le contraddizioni sembrano addirittura maggiori. Negli ultimi tre anni i governi regionali non sono riusciti ad approvare i piani paesaggistici, da tempo adottati, a causa delle fortissime pressioni che arrivano dal territorio. È sufficiente osservare l’origine di queste pressioni per capire chi non vuole che la Sicilia si doti di strumenti di tutela del paesaggio. Molti sindaci si sono schierati apertamente a difesa degli interessi delle
speculazioni edilizie che verrebbero bloccate dall’approvazione dei piani: piani costruttivi in zona agricola, porti turistici, centinaia di falsi stabilimenti balneari sulle spiagge demaniali, lottizzazioni lungo le coste o in paesaggi straordinari come quelli della campagna iblea.
Proprio quest’ultimo è forse l’esempio più significativo. Un paesaggio che merita la massima tutela come l’altopiano ibleo, va difeso tanto dalla realizzazione d’impianti, eolici quanto dalla speculazione edilizia. Per anni Legambiente si è battuta con successo per evitare che quei luoghi fossero modificati dalla costruzione di due parchi eolici, oggi manteniamo lo stesso impegno per evitare che le campagne che gli sceneggiati di Montalbano hanno reso famose in tutto il mondo vengano cancellate. Ma questa battaglia è molto più complicata perché tutte le forze politiche tradizionali, comprese quelle che ancora oggi si scandalizzano per le modifiche paesaggistiche apportate dall’eolico, peraltro teoricamente reversibili, ritengono normale che quelle campagne si trasformino irreversibilmente in un gigantesco residence formato da migliaia di ville e villette.
Le contraddizioni non finiscono qui. Dal 2011 la Regione Siciliana ha l’obbligo di dotarsi di un piano che indichi le aree non idonee alla realizzazione d’impianti per la produzione di energia rinnovabile. Da oltre un anno esiste una bozza redatta da una commissione ad hoc formata dai dirigenti generali dei tre assessorati competenti (BB.CC., ARTA ed Energia) che nessuno ha mai visto. Perché il governo e l’attuale maggioranza, che si dichiarano preoccupati dagli effetti
indotti dalla possibile costruzione di nuovi impianti eolici, non hanno provveduto a discutere e approvare quel piano in quasi un anno d’attività?
Se si vuole cominciare ad affrontare seriamente e concretamente il tema della rivoluzione energetica, bisogna partire dall’assunto che si tratta di un fenomeno storico di dimensione planetaria che sarebbe velleitario (oltre che profondamente sbagliato) provare a fermare. Se la nostra politica nazionale e regionale svolgeranno correttamente il proprio ruolo potranno governarlo, provando a massimizzare gli interessi della collettività piuttosto che tutelare quelli particolaristici. Gli strumenti per farlo ci sono già e sono quelli prima ricordati (piani paesaggistici, piano delle aree non idonee) oltre a un vero piano energetico regionale che la Sicilia non ha mai avuto.
Per questa ragione rivolgiamo un appello al governo e alle maggiori forze presenti all’ARS, perché si apra un confronto politico vero e partecipato su un argomento tanto importante per il futuro della nostra regione e di tutto il pianeta. Un confronto senza pregiudizi, senza scorciatoie, che affronti la questione energetica nella sua complessità a partire dalla constatazione che la diffusione delle rinnovabili in Sicilia ha già creato le condizioni per discutere della chiusura
delle centrali tradizionali più vecchie e inquinanti.
Eolico e polemiche. Intervento di Legambiente - La Valle dei Templi | La Valle dei Templi
[…] lettera per esteso al link http://legambientesicilia.it/2013/10/01-10-2013-la-diffusione-dellenergie-rinnovabili-e-il-futuro-de… Share This Post […]